TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] Angora, da solo o misto con fibre artificiali.
Uno speciale processo chimico è stato ideato per rendere feltrabili i cascami di tipi di fiocco a titolo grosso e a sezione piatta per effetti di pelo, di fiocco idrofugo (repellente all'acqua) e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e affidabili (Malpei, Bozzola 1990).
L'adsorbimento, specialmente quando è realizzato con carboni attivi in polvere (PAC di energia per la crescita biologica, ma si tratta, in effetti, di processi di cometabolismo e, come tali, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e continuo ciclizzare. Allo stesso modo, l'acqua, grazie alle speciali proprietà chimiche della sua molecola, è 'l'ambiente della vita' atmosfera ne influenza il bilancio radiativo, attraverso un 'effetto serra'. Nel 1918 F. Haber vinse il premio ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] molto poco viscoso, è possibile caricarlo senza grandi effetti sulla fase di iniezione (e anzi è una pratica possono ottenere manufatti aventi ottime prestazioni meccaniche, in modo speciale in termini di resistenza all'urto (anche alle basse ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] quasi tutti gli altri tipi di evaporatori.
Alcuni speciali tipi di evaporatori non prevedono superfici metalliche di scambio temperatura più basse (fig. 3).
Il rendimento K di un effetto è definito come rapporto tra la portata di vapore prodotto e la ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] 11) nei minerali di uranio dove sono prodotti per effetti secondari dai neutroni della fissione spontanea o dei raggi scoperta è stata criticata da G. N. Flerov e colleghi, specialmente per quel che riguarda le masse dei vari isotopi. Il nome ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] che si sviluppano, fra cui l'anidride solforosa, i cui effetti sono lamentati fino a grande distanza.
Altro sistema è quello questo caso attivata per aspirazione; a fine corsa uno speciale dispositivo stacca la massa già agglomerata dalle cassette e ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] modifiche, anche a manufatti di cotone e di lino. L'effetto antipiega si può avere anche con altre resine, ad es. la rame, mercurio ed altri prodotti.
Tra le rifiniture speciali destinate a determinati usi del manufatto, si possono menzionare ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la pressione del vapore saturo alla temperatura dell'acqua e l'effettiva tensione di vapore nell'aria. Questo fatto è noto col nome di essi ha una composizione caratteristica ed appropriata alla speciale funzione cui è destinato. Il loro volume totale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] W. S., Stewart, J. W., Tumour cells in the blood with special reference to pre- and post-hepatic blood, in ‟British journal of cancer Levin, 1965) queste non riprodurrebbero in realtà gli effetti determinati dal fumo di tabacco nell'uomo.
È comunque ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...