FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e Taddeo da Sessa e in questo modo si aprì per gli specialisti del diritto la possibilità di una carriera al servizio della Corona aveva inflitto uno scacco alla autorità imperiale, i cui effetti erano destinati a farsi sentire ancora a lungo. La ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] tormentò fin verso i trent'anni (per l'ordinazione fu necessaria una speciale dispensa e l'obbligo di un assistente alla messa), gli impedì Si affermava ormai il «non expedit», sui cui effetti positivi e negativi ancor oggi si discute. I cattolici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "grascie" estere; il 30 furono stabilite magistrature speciali, i presidenti delle Vettovaglie, con funzioni analoghe a a morte, pena subito convertita nella prigione a vita che, in effetti, durò solo pochi mesi.
La sorte della Toscana venne ancora ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] torinese dell'Ordine nuovo guidato da A. Gramsci. In effetti, nell'agosto-settembre 1920, il G., colpito dall'esperienza costruiscono un mondo nuovo. […] Non sento in me per ragioni speciali che tu sai la forza di seguirli nell'opera loro, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] filosofica. In un complicato intreccio di cause e di effetti, il pensiero percepì che un intero ordine era rimesso Al di là dello stesso positivismo, le scienze, i saperi speciali andavano coprendo tutto il campo della conoscenza non solo naturale ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] rottura della tregua. Si produsse anzi l'effetto opposto. La città fu ormai considerata Testa, Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, pp. 41-111; N. Speciale, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] coerenti alla sua concezione liberale. Egli in effetti si proponeva di introdurre uno stile amministrativo prova "delle sue doti, quando si trattasse, non più di speciali dispute pratiche, bensì di una esposizione dottrinale completa di tutto il ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il 1422 sarebbero stati rotti ancora prima di divenire effettivi. Milano non sarebbe dovuta scendere a Sud oltre la cui capitolazione ai Visconti era avvenuta sulla base di patti speciali legati al mantenimento di alcune autonomie locali. Si deve a ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] principe, controllava col figlio Marco le galere ed era in effetti il più probabile successore del Doria. Del resto i funzionari si formò a latere dello Stato come esito della speciale posizione di predominio del principe, senza connessione diretta ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] RAI Uno. L’approdo all’alta moda fu in effetti un naturale proseguimento dell’operare nel prêt-à-porter, 1979, pp. 189-195; M. Bernardine, Milan fashion: touches of whimsy, in Special to the New York Times, october 9, 1981; E. Biagi, Ferré, il ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...