LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] fu trasferito al liceo di Como e fu classificato idoneo nei concorsi speciali per i licei Mamiani e Tasso di Roma e Minghetti di Bologna, stretto legame tra le strutture sintattiche e gli effetti artistici, tentò di impostare una stilistica storica, ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] vernice a base di alluminio, al fine di ridurre gli effetti dannosi della radiazione solare (questa tecnica è di largo uso di 325 ate. Nel 1901, dopo la nomina a capitano a scelta speciale, ci fu una svolta importante nella vita del Dal Fabbro. L'ing ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] richiesta, al fratello Filiberto, nunzio in Piemonte, speciali poteri per visitare e riformare gli esenti della Guido a votare per un altro cardinale di Paolo IV, Michele Ghislieri, in effetti eletto col nome di Pio V.
Morì a Roma l'11 nov. 1566 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] una strana composizione, ove pantomima e canto si inseguono con effetti bizzarri, ma comunque velleitari.
Come direttore d'orchestra, invece, Firenze nel 1938: "il direttore d'orchestra, salvo casi speciali e isolati, è un poco zingaro, vale a dire ...
Leggi Tutto
BARBERINI-COLONNA di Sciarra, Maffeo
Grazia Dore
Nato a Roma il 10 sett. 1850 da Maffeo e Carolina D'Andrea, occupò di sé le cronache mondane e artistiche della Roma della fine del secolo. Sua madre, [...] fondata su un vasto servizio telegrafico di corrispondenti e inviati speciali, e su una selezionata équipe di redattori, fra i dallx commissione- parla-mentare, dei- Setteper rinnovo di effetti cambiari permanenti. Il B. lasciò allora Roma e si ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] nell'ombra di E. A. Butti il 26 gennaio e Cause ed effetti di P. Ferrari il 29 gennaio. Nel 1906-1909 entrò nella compagnia N. Leonelli affermò che, "pur non emergendo in speciali creazioni, fu sempre di prezioso appoggio nelle compagnie cui faceva ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] prese il nome da Masaniello, il B., al quale speciali responsabilità competevano sia per la sua carica militare, sia portare a fondo la campagna contro il capobanda popolare, che in effetti - contrariamente a quanto sostiene il Litta - fu sconfitto e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] presso le sale del Circolo artistico di Genova, rivelano la speciale tecnica del pittore, che era solito plasmare con la creta uno scenario, poteva studiarne la disposizione e creare degli specialieffetti di ombre e di luci in modo da raggiungere, ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...