LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] sulla musica, e perciò non fanno uso degli speciali caratteri per la notazione musicale. In campo teatrale, "donna, madonna ed usufruttuaria universale". Margherita condusse in effetti l'azienda con buoni risultati per qualche anno, sottoscrivendo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] momento, ebbe tuttavia una certa risonanza e produsse effetti dirompenti, perché dimostrava l'esistenza, all'interno dello della curia nuova dei pupilli della città di Pisa due curatori speciali, i quali dovevano ottenere tutto ciò che era dovuto per ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] avergli suggerito di adottare la traduzione del suo nome. In effetti il D. (o Pontano, o il Pontio), che esercitò ducato di Milano e Anversa (1585), per i quali ottenne speciali privilegi.
Pacifico, che lavorò dal 1566 fino alla morte avvenuta ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] una dedica ad Acton e con aggiunte relative agli effetti del terremoto calabrese del 1783 (Considerazioni…, ristampate centrale a potenziare l'azione repressiva, ricorrendo a misure speciali, come la delegazione straordinaria. Il L. fu affiancato ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] la Messeri, riguarda i rapporti pianta-ambiente nei loro effetti sui ritmi di accrescimento, apertura delle gemme e parte ovarica, l'ontogenesi del seme, la formazione di strutture speciali come la codetta e il tubo germinale. Essi furono ampiamente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, delle persone esenti della diocesi di Vercelli.
Nel novembre del 1534 , il F. chiese a Roma di essere richiamato. In effetti, sostituito dall'internunzio G. Dandini, il 26 dic. 1540 ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] diversi tipi di vento e di nubi e sui loro effetti sulla navigazione. A seguito di un episodio di caduta ‘ esperienza di volo strumentale da lui accumulata in quegli anni, specialmente in relazione alla navigazione attraverso le nubi e alle formazioni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] competenza sulle fortificazioni sparse sul territorio) ebbe poteri speciali al fine di ridurre le spese militari attraverso l di non avere niente da temere dal nuovo regime; in effetti, secondo un'opinione largamente diffusa tra i contemporanei, era ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] minorum, X,p. 106). Di questo intervento edilizio in effetti parla anche il cronista anconetano Bernabei (sec. XV), senza b. Gabrielis F. ... Positio...,Romae 1753; G. Speciali, Notizie istoriche de' santi protettori della città d'Ancona..., ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] la sua amicizia, con vari esponenti giansenisti e specialmente con l'Ainaud. La situazione della missione d lo chiamava una pasquinata contemporanea al conclave, nel quale in effetti il B. seguì puntualmente le direttive del cardinale Annibale Albani ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...