GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] dedicarsi all'insegnamento delle scienze naturali: e in effetti, nel 1866 presenterà domanda di ammissione al concorso per deviazioni dal tipo normale e non erano collegabili a "speciali disposizioni dell'animo e a particolare sviluppo delle facoltà ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] pur traendo spunto dalle sue trascorse esperienze mistiche, risultava assai gradevole e verosimile grazie al ricorso a effetti di luce "speciali" ripresi dal vero e alla descrizione particolareggiata degli ambienti. Il favore con cui i contemporanei ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ms.". Secondo quanto riferiscono gli Annales, il B. avrebbe effettivamente pubblicato il suo lavoro. Anche se resta il problema del il generalato del Montorsi e vede approvate le costituzioni speciali durante il generalato del Vivoli. Per ciò che ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] Istituto fiorentino ebbe la responsabilità della sezione V (archivi speciali e archivio provinciale postunitario) dal 1911 al 1913; dirsi gli archivisti, come Guasti ebbe a definirli. In effetti «al pari dei religiosi» gli archivisti maturavano «con ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] andare oltre la creazione di istituti con poteri speciali, come il Comitato interministeriale per la ricostruzione Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell'effettivo avvio della politica di programmazione, con i primi governi di ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 1939 si fece promotore della costituzione di un ente speciale per "l'amministrazione e la vendita dei beni immobili . Nella primavera del 1968, a 84 anni, lasciò la presidenza effettiva a E. Galeazzi per assumere quella onoraria. Nel febbraio 1972 si ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] peccato è privatio rectitudinis e non privazione della grazia - che è effetto e non causa di esso -, e questa non si oppone persone "spirituali" che riescono a conseguirla "ex speciali Dei favore datur aliquando quidam gradus contemplationis dictus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] concatenarsi dei fatti umani in cospirazione di cause e di effetti, e domina la vita dello spirito» (Il diritto civile questione sociale con l’intervento dello Stato (con la legge speciale o, addirittura, con la modifica degli articoli del codice ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] capeggiato dal C., non dovettero tuttavia sortire gli effetti desiderati se nei primi mesi del 1279 egli poteva di Farnetella e Gargonza caduti nelle mani degli insorgenti, inviò speciali reparti di truppa a rastrellare, sotto il comando di suoi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] importanti dati embriologici, in particolare sulla questione delle omologie speciali ed equivalenze morfologiche con le ghiandole salivari dei rettili e ibid., XXXII [1927-28], pp. 22-52; Effetti della milza e del fegato iodati di agnello e degli ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...