DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e si procuro, con quest'attività, pari ricchezze; in effetti, le scholae di luie quelle di Accursio erano le Atti del Convegno internaz. di studi accursiani, Milano 1968 (si vedano specialmente gli studi di R. Cessi, G. Gualandi, G. Astuti e U ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] dell'avanzata svedese, si decise a stringere l'alleanza.
Gli effetti pratici del patto si rivelarono modesti, dato che la Francia non da trattative ufficiali. L'invio nel 1632 di tre nunzi speciali alle corti di Parigi, Madrid e Vienna non corrispose ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] in materia di eresia venivano demandati all'esame di speciali delegati della Congregazione romana del Santo Uffizio, che vedere in questo risultato della missione affidata al B. un effetto di una sua scarsa lealtà verso il mandato affidatogli e verso ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] locali per le iniziative prese nel campo dei lavori pubblici, specialmente a Ravenna, ove fece eseguire il dragaggio del fossato, forza delle istruzioni che gli giungevano da Roma. In effetti, non si trattava di una questione di rapporti personali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] dalla dirigenza dell’Azione cattolica napoletana, per le «speciali circostanze» in cui si era trovato nell’affrontare « di adeguarsi alle variazioni della domanda per evitarne gli effetti disastrosi in termini di calo della produzione.
Rapporto tra ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] ..., p. 13). Il C. affiancava alle ricerche speciali per il progresso agricolo, all'insegnamento di agronomia, agricoltura e lettere, s. 2, XIX (1886), pp. 79-93; Sugli effetti del solfato di rame contro la peronospera viticola, ibid., pp. 636-44; ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] altro le esigenze imposte dalla politica dell’autarchia.
Speciali macchine per il lavoro possono considerarsi anche la 127,10 m viene evidenziato dalla luce interna producendo un effetto di smaterializzazione di grande suggestione.
Non furono solo gli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] sean inespuñables", si offriva di fare il miracolo senza speciali ordigni di guerra e quali che fossero le difese di conversatore e di cantante. In tali attività, in effetti varie testimonianze contemporanee ci mostrano il B. alla corte estense ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] nelle provincie meridionali e nella Sicilia, Monografie speciali, VII, 3, Roma 1909). Un altro -61, 186-99; La finanza del nuovo Regno d'Italia e i suoi effetti sulle condiz. delle classi rurali nel Mezzogiorno e Sicilia, in Giornale degli economisti ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] si sostituisce a un precedente sistema di imposte speciali. Nel volume Lineamenti teorici dell'econ. corporativa generale); F. Reviglio, La teoria della curva di domanda e gli effetti delle imposte, Milano 1965, pp. 182 ss. e passim (per la ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...