CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] quarto secolo compaiono la euritmia (v. eurythmia), la ricerca dell'effetto ottico, la grazia (v. grazia), la venustà (v. venustas binomio "contenuto" - "forma"; si ha in Grecia, specialmente in epoca classica, nell'epoca creatrice, cioè, per ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] privilegio che, ispirato al fuero di Logroño, comprendeva le speciali immunità di frontiera, tese a potenziare nella provincia un'economia e monetaria.Allo sviluppo di L. dovette in effetti contribuire soprattutto la sua vicinanza al Camino de ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] artigiani itineranti, che lavoravano per committenze speciali, e della vasta circolazione degli oggetti di da smalti e pietre dure, che documenta un accentuato gusto per gli effetti cromatici. Gli ori di Taranto sono attestati sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] di gusto arcaico è la preferenza per gli esseri fantastici d'effetto decorativo come il tritone, il drago marino, Scilla, la i rilievi m. sono confezionati per l'esportazione di articoli speciali e non già per esigenze locali di culto come le ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] (Patellani, 1943, p. 137).
Nell’agosto 1943 fotografò gli effetti dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel art director, ideò i Documentari di Tempo, numeri speciali che riassumevano, attraverso un’attenta selezione di fotografie e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] a deputato ordinario e il 14 genn. 1563 quella a deputato speciale per il Senatorio.
Il C. svolse la corrispondente attività di compositivo e il "realismo" psicologico, rivelano in effetti notevoli doti artistiche, tanto che le espressioni di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] e agronomo, la novità introdotta dal Monitore stava in effetti nel suo volersi rivolgere in maniera più specifica ai a Milano: "bisogna [(] prepararsi, per questi edifici speciali, a speciali criteri di estetica".
La più importante realizzazione del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] presso le sale del Circolo artistico di Genova, rivelano la speciale tecnica del pittore, che era solito plasmare con la creta uno scenario, poteva studiarne la disposizione e creare degli specialieffetti di ombre e di luci in modo da raggiungere, ...
Leggi Tutto
PUNTI ROSSI, Pittore dei (Red-Dots Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, così denominato dal Weinberg; ha dipinto fra il 620-590 a. C. due grandi alàbastra (altezza m 0,165 e 0,170), uno con leonessa [...] , ha disegno nitido e esatto, compone con abilità e sa disporre i motivi di riempimento in modo da ottenere specialieffetti decorativi. Caratteristico è il disegno delle zampe e criniere dei leoni e dei grifi. Due arỳballoi da Tebe, attribuiti ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...