DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] antimafia, III, t. 2, p. 237).
Dal Nucleo speciale alla Sicurpena
All’inizio di ottobre del 1973 Dalla Chiesa era 1980, in N. Dalla Chiesa, 1997, p. 240). In effetti, a partire dalle confessioni di Peci furono non soltanto arrestati decine di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] estesi poteri per la gestione e l'amministrazione della società. Di speciale rilievo fu il ruolo svolto da Toeplitz, che sin dal 1910 il crollo di Wall Street fece sentire i suoi effetti anche sulla Montecatini. Tuttavia all'inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] autori italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze della la coeva attività del L. come giornalista e scrittore. In effetti, negli anni Cinquanta la Longanesi riempì un vuoto nel panorama ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] editto di Worms, anche perché l'imperatore stesso, sotto l'effetto dei colloqui, insisteva per un'intesa. Ma il C. seguì erano presentati personalmente alla Dieta, furono condotte con loro speciali trattative, prima a Schweinfurt: e poi a Norimberga. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] culturali della democrazia repubblicana. Tra questi si legò specialmente ad A. Ghisleri, intrecciando dal 1905 un da cui fu messo in minoranza al XVII nel 1925.
In effetti, studiosi e politici non teneri verso il vecchio partito repubblicano, quali ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] propagandistico che lo scrittore non si stanca di rievocare convinto degli effetti terapeutici del ridicolo, ma perché il singolo in regime totalitario, per gli speciali rapporti che intrattiene con il potere, si definisce più oggettivamente come ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] dagli ambasciatori degli Stati protestanti e da numerosi inviati speciali, fra i quali quelli di Cromwell, di Berna, del predominio francese in tutta Europa, ebbe anche non pochi effetti positivi nel paese. Se sul piano politico esterno la duchessa ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] estensione e i limiti della libertà locale e i suoi effetti "sullo sviluppo morale e politico di una nazione" ( teoria sociale della cultura (cfr. La statistica della cultura intellettuale e specialmente delle università, in Atti d. R. Ist. ven. di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] vinse il concorso per diventare ufficiale in servizio permanente effettivo e, per la sua alta statura, fu destinato al grado di generale di corpo d'armata per meriti speciali. Ebbe una sola delusione: sperava di essere nominato governatore della ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] parte della maga Circe e Ileana Leonidov; gli effetti ottici furono ottenuti con obiettivi di diverso tipo ibid. 1964, pp. 498, 533, 538; Maske und Kothurn, 1966, n. 4 (numero speciale dedicato ad A. G. B.); Enc. Ital., VII, p. 668; Enc. dello Spett., ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...