Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Flaherty, ma incastonata in una narrazione dai risvolti 'catastrofici', dove si mescolano sapientemente un acceso romanticismo, mirabili effettispeciali e la splendida colonna sonora, di gusto mahleriano, di Alfred Newman, premiata con un Oscar. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] morte del figlio Palamede, ucciso da Ulisse, fa naufragare la flotta dei Greci sugli scogli. La storia è ricca di effettispeciali: le porte situate sulla fronte si aprono e si chiudono, scene mobili diverse si alternano sullo sfondo, sono srotolate ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] Grundlegung Literaturwissenschaft, München, Max Hueber Verlag, 2 voll.
Mortara Garavelli, Bice (1993), Le figure retoriche. Effettispeciali della lingua, Milano, Bompiani.
Mortara Garavelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] ; Milano da bere; più bianco non si può; più lo mandi giù e più ti tira su; potevamo stupirvi con effettispeciali), strutture sintattiche e figure retoriche varie, che penetrano nella lingua e nei suoi usi concreti (Falabrino 2007; Testa 20073 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] a ritirarsi, in completa rovina, nel 1914.
Se i Lumière inventano la ripresa dal vero e Méliès i primi effettispeciali, la scoperta del montaggio in funzione narrativa va senz’altro attribuita alla scuola di Brighton, di cui fanno parte autori ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] , Heinrich (1969), Elementi di retorica, Bologna, il Mulino (ed. orig. Elemente der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949).
Mortara Garavelli, Bice (1993), Le figure retoriche. Effettispeciali della lingua, Milano, Bompiani. ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] prodotti. Intensi fasci laser sono usati nell’industria per tagliare e saldare i materiali; molti effettispeciali in film e video, gli effetti luminosi nelle discoteche e nelle esposizioni commerciali sono spesso ottenuti grazie alla luce laser. Un ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] The dream of a rarebit fiend (1906), The Teddy bears e College chums, entrambi del 1907, sono trionfi di trucchi ed effettispeciali, tra cui titoli animati, scene riprese 'a passo uno' e divisioni dello schermo in diversi riquadri. In seguito P. si ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] , sabbia, aghi, fi-gure di cartone ecc.), cui dava vita attraverso una serie di trucchi ottici e di effettispeciali (dissolvenze incrociate, mascherini, procedimenti di doppia esposizione), in parte ripresi dal cinema di Georges Méliès e di Segundo ...
Leggi Tutto
Frankenheimer, John
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] Seconds (1966; Operazione diabolica), F. si avvicinò alla fantascienza senza ricorrere a grossi investimenti o all'uso degli effettispeciali. Ormai celebre, diresse film di grande successo commerciale, come The fixer (1968; L'uomo di Kiev), su un ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...