GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] abitati, mentre sono in aumento quelli con più di 5000 ab. e specialmente i maggiori (dal 1925 le città con più di 100.000 ab. stati, trovano sempre più difficile sbocco. Agli effetti disastrosi del rapporto sfavorevole fra il bisogno di materie ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] folla che assiste al loro lavoro, e, quasi sempre, l'effetto che si raggiunge è quello d'una grassa risata, mentre in multiforme abbondanza di scene abbiano da essi tratto i pittori, specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] le aperture all'Occidente non corrisposero a un effettivo mutamento della società pakistana nella quale, anzi, quale venne approvata (agosto) una legge che attribuiva poteri speciali alla polizia.
Sul piano internazionale il P. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] metalli preziosi passavano in Oriente in pagamento di merci, una parte tornò in Occidente (e specialmente in Italia) per effetto della fondazione di stabilimenti commerciali nel Levante da parte delle repubbliche marittime italiane e della conquista ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] poste le basi della formula 50-50 che venne effettivamente realizzata in Venezuela nel 1948, attraverso successivi ritocchi delle Jersey. Numerosi altri impianti minori sorsero, specialmente nell'Italia settentrionale, in conseguenza della favorevole ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] isolamento venato di profondo pessimismo, riscattato solo da quello speciale umorismo di stampo inglese che aveva assunto in A from Makinupin, 1979) mescola stili diversi e usa diversi effetti verbali, visivi e musicali per esplorare la vita romantica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] semplice memorie digitali a registri di scorrimento e non solo di tipo binario.
Dispositivi speciali per alte frequenze. - Diodo Schottky. - Questo diodo ha un effetto raddrizzante analogo a quello della giunzione p-n ed è costituito da una giunzione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Dal punto di vista organizzativo, la diffusione di tali tecniche ha effetti importanti. In primo luogo la scelta del modo di t. viene in galleria e la protezione delle tubazioni (acqua e specialmente gas) e dei cavi elettrici e telefonici interrati ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ), il divieto di stipulare contratti di assicurazione contro i danni con effetto differito di oltre un anno (legge 27 gennaio 1941, n. filiali da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il bacino del Mediterraneo e nell'Oriente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] "u. a distanza", di corsi per corrispondenza, di corsi speciali per lavoratori e, in genere, di varie facilitazioni per lavoratori- è stato più consistente negli anni 1970 71 e 1971-72 per effetto della tanto discussa l. 11 dic. 1969, n. 910, che ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...