L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] sia ancora pervenuti a una disciplina unitaria della stessa. In effetti è apparso chiaro anche al legislatore che le convinzioni e pure di un o. termico in quanto – per mezzo di speciali termorecettori del muso – sono in grado di localizzare le prede ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] l’incarico e solo nell’apr. del 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento subito l’influenza formale e tecnologica dell’Europa. Effetti dell’architettura del primo periodo coloniale sopravvivono in ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] tensione tangenziale (o sforzo di taglio) τ che nasce per effetto di una differenza dv di velocità fra due strati contigui distanti ), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione).
Proprietà microscopiche dello stato ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] Camere possono comunque approvare una legge che ne faccia salvi gli effetti (art. 77, co. 3, Cost.).
Non vi è dubbio suo oggetto.
Diritto processuale penale
D. penale di condanna Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il d. ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] sono trasportati nella cellula per endocitosi all’interno di speciali vescicole membranose, che, fondendosi tra loro, costituiscono vescicole un’attività sul DNA (ciò potrebbe spiegare gli effetti mitogeni dei fattori di crescita).
Molte sostanze, ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] si verifica: talvolta la m. di un gene ha un effetto minimo o nullo sulla proteina codificata da quel gene o addirittura mutazionale (genetic load) la serie di m. geniche, specialmente di tipo letale o detrimentale-recessivo, accumulate nel tempo da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] raccolto.
Il processo di riduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in cui è possibile raggiungere temperature di sistema nervoso centrale e periferico. Questi effetti sono controbilanciati dall’azione del calcio.
...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] di chiavette, viti a pressione, spine trasversali. Per effetto delle chiavette o di piccole differenze di diametro tra a manicotto (per tubi metallici e cementizi); esistono poi altri tipi speciali. Nei g. a bicchiere (fig. 7A) l’estremità di uno ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] Whig Party, ma emersero anche partiti che presentavano istanze speciali come la lotta alla massoneria e l’abolizione dello la risposta anti-establishment, populista e rabbiosa, agli effetti di lungo periodo della crisi economica si è incarnata ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] della spendita del nome, in forza del quale gli effetti degli atti giuridici ricadono solo sul soggetto il cui nome lavorativo di soggetti svantaggiati e/o disabili. Lo statuto speciale dell’impresa sociale modifica le regole organizzative proprie del ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...