Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] fotografia: Gregg Toland; effettispeciali: Vernon L. Walker; montaggio: Robert Wise; scenografia: Van Nest Polglase; costumi: Edward Stevenson; musica: Bernard Herrmann.
"Citizen Kane è la storia dell'inchiesta condotta da un uomo chiamato Thompson, ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] e laboratori specifici per ogni branca del settore, dalla recitazione, alla scenografia e ai costumi, al trucco, agli effettispeciali fino ai reparti informativi come il Centro d'informazione e consultazione che ha dato vita anche a un importante ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] da Bob Kane; sceneggiatura: Sam Hamm, Warren Skaaren; fotografia: Roger Pratt; effettispeciali: Derek Meddings; montaggio: Ray Lovejoy; scenografia: Anton Furst; costumi: Bob Ringwood, Linda Henrikson; musica: Danny Elfman.
La città immaginaria di ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] alla tenerezza alla comicità e così di seguito. L'animazione dei personaggi ha momenti da antologia, così come gli effettispeciali e la scelta delle ambientazioni e dei colori, in larga parte esemplati sulle illustrazioni europee di libri per l ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] della fisicità dei personaggi e della profondità di campo dei paesaggi. Inoltre, in molti film gli effettispeciali digitali di a. hanno contribuito a conformare universi fantastici, a dar corpo a visioni spettacolari difficilmente immaginabili ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] Hugo; sceneggiatura: Sonya Levien, Bruno Frank; fotografia: Joseph H. August; montaggio: William Hamilton, Robert Wise; effettispeciali: Vernon L. Walker; scenografia: Van Nest Polglase, Al Herman; costumi: Walter Plunkett; coreografie: Ernst Matray ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Hopper, Terry Southern; fotografia: Lászlo Kovács; effettispeciali: Steve Karkus; montaggio: Donn Cambern; scenografia: Jerry Kay; musica: Hoyt Axton, Mars Bonfire, Roger McGuinn.
In California Wyatt e Bill acquistano della droga e si preparano alla ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] Joel Sayre, Fred Guiol; fotografia: Joseph H. August; effettispeciali: Vernon L. Walker; montaggio: Henry Berman, John Lockert, John Sturges; scenografia: Van Nest Polglase, Perry Ferguson; costumi: Edward Stevenson; musica: Alfred Newman.
India, ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] , dall'arte meccanomorfa al Bauhaus. Lo spazio di Lang, realizzato anche grazie a una tecnica di effettispeciali inventata da Schüfftan, costituisce una figurazione intensiva della modernità e delle sue contraddizioni. Il regista delinea il ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] effettispeciali: Joel Hynek, Steven Plastrik, Stuart Robertson, Karen Siegel Engel; montaggio: Susan E. Morse; scenografia: Mel Bourne; costumi: Santo Loquasto; musica: Dick Hyman.
New York 1928. Leonard Zelig, un uomo qualunque, riesce ad assumere ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...