Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] (la scelta del colore è di carattere soggettivo o tecnico) si indica lo schermo su cui si applicano gli effettispeciali. Tale schermo costituisce la base della tecnica del chroma-key, attraverso la quale è possibile in postproduzione sovrapporre due ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] fenomeno ha portato negli ultimi anni a giochi di luce e a effetti scenici di grande interesse, tanto che diversi commentatori hanno parlato di e, nei casi peggiori, a un’escalation di effettispeciali mirati ad attirare l’attenzione. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] e il perfezionamento della visione esiste solo la sperimentazione estrema del falso che caratterizza gli effettispeciali. E il cinema degli effettispeciali si è affermato progressivamente non solo come nuova immagine del mondo, ma come orizzonte ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] , sistemi: Arte). Nel 1975 George Lucas fondò la ILM (Industrial Light and Magic), una pietra miliare nel progresso degli effettispeciali: i tecnici della ILM (tra cui Dennis Muren, Phil Tippett, Robert Blalack), che il film Star wars (1977; Guerre ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] valore etico.
La trattatistica classica aveva a lungo insistito sull'aspetto catartico del fenomeno musicale, sino a postulare effettispeciali sulla psiche dell'individuo per opera delle varie ‛ armonie ' o modi di cui la m. greca era costituita ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] TV generalista alla pay per view
La digitalizzazione delle immagini è usata nella televisione generalista per la realizzazione di effettispeciali nell’ambito di segmenti ad alto pregio, come le sigle, i videoclip e la pubblicità, o che hanno tempi ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , Michael Powell, Tim Whelan, e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda, dalle atmosfere magiche e dagli effettispeciali, notevoli per l'epoca, che restituiscono un suggestivo mondo fiabesco già ricostruito, con più ingenuità ma eguale fascino ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] , Tim Whelan e dei non accreditati Alexander e Zoltan Korda e William Cameron Menzies (il film ottenne il premio anche per gli effettispeciali e la scenografia). Fu nel 1941, l'anno dell'attacco a Pearl Harbor, che il clima di guerra investì anche l ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] con precisione visiva, scandendola in inquadrature; lo story board viene utilizzato spesso in film che investono sugli effettispeciali, dei quali si vuole prevedere con meticolosità ogni dettaglio visivo.
Considerando le numerose varianti che può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] una logica plurale. Sia quando ha arricchito il proprio arsenale di nuove macchine e tecniche (dal sonoro agli effettispeciali di ultima generazione); sia quando ha affidato le proprie fortune alla "genialità di interi sistemi produttivi" – come nel ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...