LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , e certamente la volontà di differenziarsi da fenomeni di virtuosismo e di ridondanza − la riduzione al ghetto degli ''effettispeciali'' − che si trasferiscono con facilità in manifestazioni commerciali, dai videoclips alla pubblicità. L'uso di un ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] , grazie a una luce moderata posta dietro di essi; è l'operazione base per la buona riuscita del moiré.
Effettispeciali di goffratura. - Sotto questo nome si comprende una classe di operazioni di goffratura effettuata su sostanze diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] stati messi al servizio di questa produzione. Nonostante l'abilità del lavoro degli sceneggiatori - la sbalorditiva efficacia degli effettispeciali amalgamati con la luce e anche con il suggestivo paesaggio della Nuova Zelanda - i risultati non sono ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Luigi Cosattini
. Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] solo azione di danni verso il venditore. b) La trascrizione degli atti di cui all'art. 1933 porta effettispeciali, indicati dalla legge per ciascuno di essi. La trascrizione del precetto nell'esecuzione immobiliare determina l'immobilizzazione dei ...
Leggi Tutto
POSTPRODUZIONE.
Roberto Pinto
– Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia
Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] le operazioni (montaggio audio e video del girato, assemblaggio di ulteriori materiali visivi e sonori, aggiunta di effettispeciali, sottotitolazione ecc.) che si effettuano sul materiale già registrato e che, quindi, vengono realizzate al termine ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
. Operazione tessile, che segue generalmente la filatura e che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro i filati trasformandoli in "ritorti", più grossi e più resistenti, per dare loro [...] di filati di titolo e qualità diversa, greggi, colorati, nonché di stoppini stirabili, si ottengono ritorti con effettispeciali denominati ritorto a nodi, ritorto a fiamme, ritorto frotté, ritorto bottonato, ecc.
V. anche canapa; cotone; lana ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] conquistare anche la fantasia dei fedeli, talvolta in paesi lontanissimi, specialmente in India e in Estremo Oriente, dove il gusto per tecnico allo studio delle luci per trarne il massimo effetto e contribuì a mantenere la scenografia al livello d' ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ciò che è e di ciò che non è spettacolare, con le sue esigenze di semplificazione, di alterazione, di 'effettispeciali' funzionali agli scopi voluti. Il che non è solo un'artificiosa o ipotetica costruzione di eventualità remote dai santuari degli ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] questa innovazione dei contenuti a una profonda trasformazione stilistica, anche grazie a professionisti del make-up e degli effettispeciali come Tom Savini, Rick Baker e Rob Bottin che diedero un'impronta sempre più spettacolare alle mutazioni del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per migliorare determinati cicli produttivi, arricchire la suggestione di spettacoli teatrali o feste di corte mediante 'effettispeciali', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...