Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] nuova sorgente di irreversibilità e pensiamo che con tali affermazioni si ponga in effetti il carro davanti ai buoi. Misurazioni reali sui sistemi quantistici sono asimmetriche rispetto al tempo poiché implicano necessariamente sistemi con un numero ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] per es. 9×23 (in questo caso i numeri sono effettivamente uguali a 207). Ebbene, analogamente è possibile individuare in metodi di soluzione mediante l’utilizzo dei cosiddetti computer quantistici, ma ancora non sono a disposizione risultati concreti ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] i maggiori progressi in campo modale. Sono diverse in effetti le direzioni in cui si è cercato di generalizzare i la distanza dall'implicazione classica si noti che l'implicazione quantistica A→B viene normalmente introdotta per definizione come ∉A ( ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del campo derivante dalla differenza tra il campo gravitazionale effettivo e quello (il campo normale) che si avrebbe se membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: la differenza di p. ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : → controelettromotore. ◆ [FSN] C. debole: approssimazione secondo la quale si trascurano gli effetti non lineari del campo. ◆ [MCQ] C. dell'elettrone: v. elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [FSN] C. di accelerazione di una particella: v ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] il 19° sec., e precis. escludente i fenomeni quantistici e relativistici (non tutti gli studiosi sono peraltro d' [MCC] M. relativa: parte della m. che si occupa degli effetti della non inerzialità del sistema di riferimento: v. meccanica relativa. ◆ ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] fenomeni di degenerazione a bassa temperatura (v. statistiche quantistiche: V 604 e). Il g. perfetto è stato . perfetto, dal quale si discosta più o meno sensibilmente, ogni g. effettivamente esistente: v. gassoso, stato: II 838 b. ◆ [ASF] [ ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] magnetiche dei: V 372 c. ◆ [FSD] A. di densità locale: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per fino a un certo livello di a. e della meccanica quantistica da lì in poi; sono esempi tipici il modello vettoriale ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ◆ [FME] Danni biologici da u.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle. ◆ Divergenza u.: (a) [FSN] divergenza a perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 a, I 482 e. ◆ [FTC] [ ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] solidi; solidi, conduzione termica nei; solidi, effetti a molti corpi nei; solidi, livelli elettronici le cui proprietà non possono essere descritte altro che in termini quantistici: v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...