Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effettispeciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] Nel 1960 ha esordito dietro la macchina da presa con La maschera del demonio (ispirato al racconto Il Vij di Gogol´), uno dei maggiori horror italiani e modello di riferimento per molti registi (tra cui ...
Leggi Tutto
Pittore e realizzatore di effettispeciali (Vigarano Mainarda 1925 - Lamezia Terme 2012). È stato l’ultimo artista dei trucchi scenici di tipo plastico ed elettromeccanico capace di realizzare il progetto [...] grado di umanizzazione. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve tempo l’autore degli effettispeciali più famoso di Hollywood, forse l’unico rappresentante di questa disciplina ad aver assunto la popolarità di una ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] (2008) ha confermato il proprio talento visivo realizzando sia opere d'intrattenimento spettacolare, capaci di utilizzare gli effettispeciali, sia film di impatto drammatico. È stato inoltre produttore di: Twister (1996), Men in black (1997), Deep ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] 'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come scenografo e tecnico degli effettispeciali. Nel 1981 ha diretto il suo primo lungometraggio, Piranha II: the spawning (Piraña paura). Il successo è arrivato però ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] da Back to the future II, 1988, e III, 1990), in cui si è rivelata la sua capacità sia di usare gli effettispeciali in funzione del racconto e non viceversa, sia.di descrivere caratteristiche e aspirazioni della società americana attraverso film d ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo statunitense (n. Morristown 1948). Si è occupato di cartoni animati e di montaggio per la New World di R. Corman prima di esordire nella regia con Piranha (1978). Con [...] introdotto, all'interno del genere fantastico, gli elementi della farsa e dell'umorismo nero. Il sapiente impiego degli effettispeciali, la visione del cinema come divertimento e prodigio, l'utilizzo della citazione cinefila sono elementi che hanno ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] e condizionamenti sociali, in cui le ragioni dell'individuo sono destinate a un inevitabile scacco. Artista tra i più grandi del cinema muto, contribuì tanto allo sviluppo degli effettispeciali quanto al perfezionamento delle tecniche narrative. ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] cortometraggio, Doña Lupe, nel 1985, si è successivamente trasferito a Los Angeles, dove si è dedicato allo studio degli effettispeciali con il premio Oscar D. Smith. Il suo primo lungometraggio, Cronos (1993), è un’opera eccentrica, densa di ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] grigio (1971) e Profondo rosso (1975), via via accentuando però gli elementi di violenza gratuita e l'uso degli effettispeciali come avviene in Suspiria (1977), Inferno (1980), Tenebre (1982), Phenomena (1985), Opera (1987). Dopo l'episodio di Due ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] the bomb, 1964); la fantascienza (2001: a space odyssey, 1968, uno dei primi film in cui si fece largo uso di effettispeciali); l'horror (Shining, 1980) e ancora il film di guerra (Full metal jacket, 1987, sul conflitto in Vietnam); l'ultimo film ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro argomento “forte” di Lee sono i tessuti:...