IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Madrigali a tre e cinque voci, a cura di L. Bianconi, Firenze 1978, pp. IX s.; P.E. Carapezza, Madrigalisti siciliani, in Nuove Effemeridi, 1990, n. 11, pp. 97-106; A. Grammatico, Il primo libro dei madrigali a sei voci di A. I., tesi di laurea, Univ ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di M. Furiozzi, Pisa-Roma 2008, pp. 95-105; Ead., La famiglia Pianciani, in Palazzo Pianciani. Storia del restauro, a cura di V. Cimenti, Spoleto 2010, pp. 457-492; V. Tizzani, Effemeridi Romane, a cura di G.M. Croce, I, 1828-1860, Roma 2015, ad ind. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875, pp. 430-433; A. Narbone, Mons. G. D., la sua vita e le sue opere, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1877), pp. 227 ss.; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-1907, IX, n. 4117 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Seniore Ageni da Lustrola. La notizia fu inventata di sana pianta dal falsario bolognese Alessandro Macchiavelli, che nelle Effemeridi sacro-civili perpetue bolognesi, Bologna 1739, pp. 60 s., affermò di averla tratta da inesistenti "Framenti storici ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] C. Minieri Riccio, Biografie degli Accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 al 1543, Napoli 1881, pp. 266-286; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, le arti e le industrie ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] assegnata una cattedra al Collegio romano: "Io non so più come vivere: l'impiego della Sapienza frutta più onore, che lucro: le Effemeridi sono un pane precario, meschino ed incertissimo ... L'età si avanza, la sanità se ne va, non sono più in grado ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ) e in un orientamento di gusto ormai corrente, tipicamente tardo settecentesco e preromantico.
A parte una recensione sulle Effemeridi romane, La belleza ideal non suscitò in Italia, né del resto altrove, le reazioni provocate dagli altri lavori ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] . s., XVI (1785), coll. 741-44; XVII (1786), coll. 434 ss., 596-600, 619-23; XVIII (1787), coll. 116 s., 484 s., 543; Effemeridi letterarie di Roma, XX (1791), pp. 346 ss.; Memorie per servire alla storia letter. e civile, Venezia 1795, fasc. 62; G.A ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] i solenni funerali del cavalier V. Florio, Palermo 1868, pp. 12, 29; G. Bozzo, Biografia del prof. C. G., in Nuove Effemeridi siciliane di scienze, lettere ed arti (Palermo), I (1869), pp. 373-380, 422-428; Palermo, il suo passato, il suo presente ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di belle arti in Firenze, in Gazzettino delle arti e del disegno, I (1867), 41, p. 322; T. Signorini, Effemeridi artistiche. A proposito della mostra fiorentina di Belle Arti, lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea Nazionale Italiana, LVI ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...