BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] primato di giurisdizione del papa sugli altri vescovi e una confutazione serrata dei principi febroniani.
Fonti e Bibl.: Effemeridi letterarie, Roma, XVIII (1789), coll. 281-282; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri Ferraresi nella pietà ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] segretario e traduttore.
In questo periodo diede inizio a una intensa attività pubblicistica in cui spiccano gli scritti delle Effemeridi repubblicane, raccolti lo stesso anno in un volume omonimo (Milano 1796) - per lungo tempo attribuiti a M. Gioia ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] lauretana), ritenuti ottimi modelli di polifonia classica nella copiosa produzione liturgica del tardo Settecento. Ricordato nelle Effemeridi lauretane (presso il Collegio dei penitenzieri apostolici a Loreto) per aver rinnovato l'archivio musicale ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] si era già interessato nel 1772, con lo scritto Riflessioni idrostatiche sopra il ponte di Rieti;a esso rispose polemicamente, sulle Effemeridi letterarie dello stesso anno (nn. 36 e 40), l'esperto p. Francesco Maria Gaudio di S. Remo che aveva ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , Campidoglio dei Guerrieri, Milano 1668, pp. 95-96; C. Colleoni, Historia quadripartita, I, VIII, p. 400; D. Calvi, Effemeridi bergamasche, Milano 1677, p. 461; F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, p ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Muzio, Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte,Venezia 1648, I, p. 133; D. Calvi, Effemeridi di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocesi e territorio, Milano 1676,3 voll., passim; A. Pasta, Le ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] ; cfr. inoltre Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, p. 222, nn. 1719-1722. Vedi ancora J. P. Leostello,Effemeridi delle cose fatte per il Duca di Calabria, in G. Filangieri,Documenti per la storia,le arti e le industrie, I ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] fu eretto un monumento nella sede dell'Ateneo veneto.
Molte opere attribuite all'A, dal Trompeo nel necrologio apparso nelle Effemeridi fisico-mediche del 1836, n. XXI, non furono in realtà da lui mai scritte.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] dopo la soppressione della Compagnia di Gesù. A partire dal 1785 venne anche pubblicato un regolare bollettino dal titolo Effemeridi astronomiche calcolate al mezzogiorno tempo vero nel meridiano di Roma ad uso della Specola Caetani…, di cui fino al ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] scritti e documenti sulla filosofia siciliana contemporanea. Nel 1869, insieme con G. Pitrè e S. Marino, fondò le Nuove Effemeridi, vissute fino al 1881.
In questi anni curò l'edizione delle proprie Opere filosofiche (Palermo 1865-1880, in 13 voll ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...