CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...]
Fonti e Bibl.: E. Panzacchi, rec. a Affetti e pensieri, in Riv. bolognese, gennaio1868, p. 94; G. Pitré, Nuove Effemeridi siciliane (1872), p. 148; A. De Gubernatis, Diz. biografico degliscrittori ital., Firenze 1879, p. 314; Id., Dict. intern. des ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale degli scienziati, letterati e artisti, lo I. collaborò inoltre con varie effemeridi e periodici locali: il Filangieri, di cui fu uno dei fondatori, La Rassegna giuridica, La Gazzetta del procuratore ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 68; V. Auria, Teatro degli uomini letterati palermitani, in Nuove effemeridi siciliane, s. 3, 111 (1876), pp. 30-42; E. Cozzucli, F. B.,Palermo 1892 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] il passato con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di Giano, in cui narrava sotto forma di effemeridi i fatti occorsi nel biennio 1848-49, dicendosi certo dell'imminente riscossa repubblicana, e nel volumetto su Venezia l ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di Tindari, su cui presentò all'Accademia Tiberina nell'adunanza del 31 dic. 1821una Memoria, che pubblicò l'anno appresso nelle Effemeridi letterarie di Roma, aprile-giugno 1822, pp. 129-136, e successivamente, nel 1851 sempre a Roma, coi tipi del ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] c.1495), la Frottola di un caligaro (c. 1485). Altri titoli sono costituiti da sermonari, grammatiche, effemeridi astrologiche, e da una raccolta statutaria, gli Statuta civitatis Caesenae (1494), significativa testimonianza del perdurare di rapporti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , XII, 15, 22 giugno 1655; XXX, 26, 18 maggio 1667; XXX, 57, 29 sett. 1668 (testamento). La morte del G. è registrata nelle Effemeridi di C. Cartari (Arch. di Stato di Roma, Cartari Febei 82, c. 88r). I pagamenti della regina Cristina al G. e ai suoi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] fa uso di funzioni ellittiche e di serie rapidamente convergenti pervenendo così a formule atte per il calcolo delle effemeridi: dalle perturbazioni del satellite conclude con l'esistenza dello schiacciamento polare del pianeta, in accordo con le ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] pastorale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Passerini, 188, Incontri, cc. 1, 8, 11; 220, Incontri, c. 1; Effemeridi, 1050, s. 2, vol. IX (1781), cc. 1564v-1565r; Palatini, 1083, cc. 21-25; Novelle letterarie, VII (1746), coll ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] lavori ricevette pagamenti (Sartori, 1976).
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. d. Seminario vescovile, ms. 557: A. Monterosso, Effemeridi di Padova [1638]; B. Scardeoni canonici Patavini De antiquitatibus urbis Patavii, Basileae 1560, p. 373; A. Palladio ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...