• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [207]
Astronomia [69]
Letteratura [53]
Storia [35]
Religioni [35]
Fisica [26]
Arti visive [28]
Storia dell astronomia [22]
Matematica [22]
Medicina [18]

BRIOSCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Carlo FFerri Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] , V. Mossatti. Nel 1810 entrò nell'Istituto geografico militare lombardo: del suo impegno in tale ufficio è testimonianza l'opera Effemeridi astronomiche di Milano... calcolate... da F. Carlini e C. B. (Milano 1824). Il 21 dic. 1819 il B. fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] in cui si inseriscono i vari fatti della vita e dell'attività del C., ed essa appare nel modo più chiaro nelle Effemeridi, che perciò non sono solo un deposito vasto, e finora poco utilizzato, di dati per la storia sociale, culturale e politica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LEOSTELLO, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOSTELLO, Giampietro Roberto Ruini Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] a Napoli presso il re Ferdinando I a Castelnuovo almeno fino al 6 febbr. 1491, data conclusiva nel racconto delle Effemeridi. Le Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria [1484-1491] di Joampiero Leostello da Volterra da un codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – MONTECATINI VAL DI CECINA – ALFONSO II D'ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO

MAGINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giovanni Antonio Ugo Baldini Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] il suo piano di osservazioni accurate, anche se la loro esposizione (nei Progymnasmata del 1602) avrebbe minato le basi delle sue effemeridi e tavole e il sistema delle Novae theoricae. Indusse poi Clavio a rinviare un'opera di teoria dei pianeti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – INQUISIZIONE ROMANA – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CELORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELORIA, Giovanni Nicoletta Janiro Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] si trovò ben presto in grado di attendere ai calcoli delle orbite di pianeti e comete e collaborare alla compilazione delle effemeridi di Milano. Nei volumi dell'Annuario dell'Osservatorio di Brera, dal 1866 al 1874, il suo nome è sempre presente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – ASCENSIONE RETTA – PAOLO TOSCANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELORIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] consolari e trionfali, pubblicati l'anno precedente da Carlo Fea, per il Giornale (t. IX, pp. 263-289); e per le Effemeridi discuteva in un lungo articolo dei nuovi frammenti dei fasti capitolini editi da B. Borghesi (t. II [1821], pp. 333-375). E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICA, Ferdinando Antonio Carrannante Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] del Meridione, XVIII (1980), 1, pp. 79-102 (confluito nel volume di Id., Ferdinando Malvica e il dibattito politico nelle "Effemeridi", Palermo 1980, in cui alle pp. 79-145 sono riportati brani del ms. e in cui figurano alcune delle numerose lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLAMI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAMI, Michele Bianca Montale Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] che per le leggi. Attorno al 1835 cominciò a comporre versi e prose di carattere encomiastico, collaborando ai periodici di Palermo, le Effemeridi e la Ruota, ed entrò in relazione con V. Bellini, G. Pacini e G. Leopardi. Fu tra i promotori del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATE, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià) Francesco Brancato Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] collaborò a L'Oreteo, periodico quindicinale di notizie e letteratura, diretto da F. Crispi; dal 1840 al 1843 alle Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, dirette da F. Malvica. Scrisse anche un libretto teatrale, Il giudizio universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GUERRA DI CRIMEA – SA'ID PASCIÀ – RISORGIMENTO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATE, Onofrio (2)
Mostra Tutti

Mossotti, Ottaviano Fabrizio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ottaviano Fabrizio Mossotti Leo Liberti Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , pp. 70-73. Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti, in F. Carlini, E. Brambilla, Effemeridi, Milano 1817. Sur les forces qui régissent la constitution intérieur des corps; aperçu pour servir à la détermination de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIOVANNI ANTONIO AMEDEO PLANA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossotti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali