• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [207]
Astronomia [69]
Letteratura [53]
Storia [35]
Religioni [35]
Fisica [26]
Arti visive [28]
Storia dell astronomia [22]
Matematica [22]
Medicina [18]

Arrest, Heinrich Louis d'

Enciclopedia on line

Arrest, Heinrich Louis d' Astronomo (Berlino 1822 - Copenaghen 1875); fu assistente all'osservatorio di Berlino, prof. (dal 1852) all'univ. di Lipsia e direttore (dal 1858) dell'osservatorio di Copenaghen. Scoprì numerose comete [...] e il pianetino Freis; di molte altre comete calcolò orbite ed effemeridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – EFFEMERIDI – BERLINO – LIPSIA – COMETE

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] , e poi a Ceneda, dov'egli fu dal 1720. L'Affò ritenne che proprio a Ceneda nel 1720 egli iniziasse la stampa delle effemeridi, ma il primo volume che il Mazzuchelli riuscì a rintracciarne fu quello del 1722, edito a Venezia, ove il C. era tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Delambre, Jean-Baptiste-Joseph Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva [...] servire di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove. Il nome di D. è anche legato ad alcune formule di trigonometria. Scrisse una pregevole Histoire de l'astronomie (6 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – COLLÈGE DE FRANCE – TRIGONOMETRIA – EFFEMERIDI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delambre, Jean-Baptiste-Joseph (2)
Mostra Tutti

Renièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Astronomo (Genova 1606 - Firenze 1648), monaco olivetano, discepolo di Galileo; prof. all'univ. di Pisa (dal 1640), autore delle Tabulae mediceae (1639; 2a ed. ampliata 1647). Galileo, cieco, avrebbe voluto [...] che R. seguitasse le osservazioni dei satelliti di Giove e ne calcolasse le effemeridi; ma nelle Tabulae mediceae i satelliti di Giove non figurano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFEMERIDI – ASTRONOMO – GIOVE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièri, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Galdi, Matteo Angelo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore (Coperchia, Salerno, 1765 - Napoli 1821); militante dell'ala giacobina, partecipò alla congiura napoletana del 1794 e dovette perciò riparare in Francia. Arruolatosi nell'armata d'Italia, [...] nel 1796 ebbe parte notevole nei moti di Alba, fondò a Milano le Effemeridi repubblicane e pubblicò varî scritti, propugnando un'Italia unita, e una specie di Santa Alleanza fra le nazioni libere. Fondò poi (1797) il Giornale dei patriotti d'Italia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – REPUBBLICA BATAVA – SANTA ALLEANZA – ITALIA UNITA – EFFEMERIDI

Odièrna, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Odièrna, Giovanni Battista Astronomo, naturalista (Ragusa, Sicilia, 1597 - Palma di Montechiaro 1660). Ordinato sacerdote (1622), insegnò matematica e astronomia a Ragusa e, successivamente, a Palma, ove fu nominato arciprete e [...] (che gli fece dono di un telescopio), O. compì numerose osservazioni astronomiche (fra l'altro calcolò per primo le effemeridi dei pianeti medicei: Medicaeorum ephemerides, 1656, dedicate al granduca di Toscana Ferdinando II), si occupò di botanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – ARCHIMEDE – BOTANICA – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odièrna, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BARTOLUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Vincenzo ** Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] fiscale. In un periodo precedente al 1798 era stato fra i collaboratori del periodico filogiansenista romano Effemeridi letterarie. Dopo l'annessione dello Stato pontificio all'impero francese, il B. divenne nel 1810 presidente della corte di appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gàurico, Luca

Enciclopedia on line

Gàurico, Luca Astronomo e astrologo (Giffoni, Salerno, 1476 - Roma 1558). Studiò a Ferrara, fu a Venezia, poi a Roma, dove, per l'avverarsi di una sua profezia, acquistò gran credito presso Paolo III che lo nominò vescovo [...] di Civitate in Capitanata (1545). Pubblicò (1528), rivedendola, la traduzione in latino dell'Almagesto tolemaico di Giorgio di Trebisonda; corresse le Tavole alfonsine, calcolò effemeridi, scrisse di astrologia; promosse la riforma del calendario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI TREBISONDA – TAVOLE ALFONSINE – ASTROLOGIA – EFFEMERIDI – ALMAGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàurico, Luca (2)
Mostra Tutti

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] , in L'Iride, I (1822), 1, p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss.; A. Gallo, Lettera al principe di G., ibid., p. 199; G. La Farina, Istoria documentata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kopff, August

Enciclopedia on line

Kopff, August Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogo stellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, è stato assunto come base di tutte le effemeridi astronomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kopff, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali