• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [207]
Astronomia [69]
Letteratura [53]
Storia [35]
Religioni [35]
Fisica [26]
Arti visive [28]
Storia dell astronomia [22]
Matematica [22]
Medicina [18]

BEMPORAD, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Giulio Vincenzo Croce Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] della luce nell'atmosfera. Nel 1925 il B. passò all'osservatorio di Capodimonte (Napoli); qui s'interessò alle effemeridi di alcuni pianetini, alla riduzione delle misure per il Catalogo astrofotografico di Catania e a ulteriori ricerche di calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI TORINO – ASTRONOMIA SFERICA – STELLE DOPPIE – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Giulio (1)
Mostra Tutti

ABETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABETTI, Antonio Giorgio Abetti Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] stazione occupata dalla spedizione. Nel 1876 si recò a Berlino per perfezionarsi presso l'Istituto delle effemeridi astronomiche nel calcolo delle orbite planetarie. Partecipò alle osservazioni di differenze di longitudini promosse dalla Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

EMILIANI GIUDICI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI GIUDICI, Paolo Lucia Strappini Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] per la pittura e l'incisione (ebbe come maestri V. Riolo e S. Lo Forte) e scrisse anche alcuni articoli per le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia. Della sua attività di pittore e di incisore, che coltivò anche negli anni seguenti, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALESSANDRO TASSONI – FRANCESCO CRISPI – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIANI GIUDICI, Paolo (4)
Mostra Tutti

MOLETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLETI, Giuseppe Federica Favino MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] la professione di medico e dedicando parte del suo tempo all’insegnamento privato e alla compilazione delle effemeridi (tavole astronomiche). L’esercizio della professione medica lascia pensare che avesse conseguito già allora un grado accademico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – SISTEMA COPERNICANO – METODO SPERIMENTALE – CITTÀ DEL VATICANO

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] da costui alle opere economiche del cav. prof. Salvatore Scuderi nella sua Storia dell'economia pubblica in Sicilia, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, VIII [1839], vol. 25, pp. 75-93). Frattanto coltivava i legami col mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUSMET, Giuseppe Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre) Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] filosofiche sopra i vantaggi della solitudine" (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno di Dante (in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, 1837, pp. 89-101), e finalmente nel 1839, raggiunta l'età prescritta, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – INFERNO DI DANTE – CARLO DI BORBONE

MELCHIORRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giuseppe Marco Severini – Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo. Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] nobili pontificie. Contestualmente si dedicò allo studio dell’antichità classica e iniziò a descrivere i monumenti cittadini nelle Effemeridi letterarie di Roma, che però nel dicembre 1823 cessò le pubblicazioni; allora il M., insieme con Luigi e ... Leggi Tutto

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] diversi p., si pubblicarono dal 1820 al 1842 il Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia e le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia (1832-40). La promulgazione dell’editto sulla stampa (1847) produsse nel Regno Sardo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

RETICO, Giorgio Gioachino

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO, Giorgio Gioachino Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato il 16 febbraio 1514 a Feldkirch nel Vorarlberg, morto il 5 dicembre 1576 a Kassa (Košice, Slovacchia). Studiò alle università di [...] depone la prima copia del monumentale lavoro, con cui nel 1543 s'iniziava la riforma dell'astronomia teoretica. Le prime effemeridi dei moti celesti secondo la dottrina eliocentrica sono pure dovute al fedele discepolo (1550). A sua volta, un allievo ... Leggi Tutto

REGIOMONTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIOMONTANO (Johannes Müller) Giorgio Diaz de Santillana Astronomo tedesco, detto Regiomontano da Königsberg (Regiomontum), dove nacque il 6 giugno 1436. Fu dal 1452 in poi, allievo e collaboratore [...] stamperia impiantata nella casa del Walther, pubblicò nel 1472 o 73 le Theoricae planetarum novae di Purbach, e una serie di effemeridi e di lunarî, che divennero presto popolari. Nel 1472 fu chiamato a Roma da Sisto IV per la riforma del calendario ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE ALFONSINE – MATTIA CORVINO – KÖNIGSBERG – NORIMBERGA – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIOMONTANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali