• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [207]
Astronomia [69]
Letteratura [53]
Storia [35]
Religioni [35]
Fisica [26]
Arti visive [28]
Storia dell astronomia [22]
Matematica [22]
Medicina [18]

MATTEUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Carlo Francesca Farnetani Giuseppe Monsagrati – Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi. Dopo [...] , altrettanto agguerriti furono coloro che, raggruppati intorno alla Rivista italiana di scienze lettere ed arti colle Effemeridi della pubblica istruzione, «specializzata nelle questioni dell’istruzione e assai autorevole a causa delle sue radici ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] 616. Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, a cura di A. Galletti, R. Roda, Padova, Le Nuove Effemeridi, 1987. S. Thompson, The folktale, New York, Holt, 1946 (trad. it. La fiaba nella tradizione popolare, Milano, Il Saggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] all'ill. sig. Bernardo Trotto intorno ad alcune nuove riprensioni et emendationi contro alli calculatori delle Effemeridi, Torino 1581; Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber, Taurini 1585; B. Peyron, citato dal Bordiga, elenca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Domenico Rita Bernini Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Petri…, Panormi 1835, p. 201, doc. CXIV; P. Giudice, Sulla vera patria di D. G. padre del celebre Antonio, in Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, XXVII (1839), pp. 127-130; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE DI BATTISTA – ALFONSO V D'ARAGONA – GIULIANO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Arch. stor. per le prov. napol., I (1876), pp. 50, 55, 58-61;M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem;J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri (vol. I dei Documenti per la storia, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] ; Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, a cura di A.I. Galletti, R. Roda, Padova 1987; Nuove Effemeridi 9, 1996, 33.F. Cardini Miniatura Nei manoscritti conservati, né la Chanson de Roland né le sue versioni rimate posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

BARBATO da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO da Sulmona Augusto Campana Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] di Francesco Petrarca a Barbato Sulmonese colla risposta di B. da,[sic] codice mss. All'egregio signor abate Francesco Cancellieri,in Effemeridi letterarie di Roma, VI (gennaio-marzo 1822), pp. 78-83; e riscoperto da M. Vattasso, Del Petrarca e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] gli offrì un posto di lavoro a Sagan, nell'attuale Polonia. Ebbe ancora modo di assistere nel 1630 alla stampa delle effemeridi per gli anni 1621-1636, ma non alla pubblicazione del suo Somnium seu astronomia lunaris, la cui edizione fu curata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] giovane matematico che diventerà in seguito famoso, Giovanni Antonio Magini, che nel presentare una nuova edizione di Effemeridi da lui curata (Venezia 1582), nel correggere gli errori e le inesattezze delle tavole precedenti non aveva risparmiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] sec. XVI, Palermo 1874; Id., S. B.Studio storico, Palermo 1880; F. M. Mirabella, Di un codice autografo di S. B., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1877), pp. 34-54; Id., Marco Gentiluccio poeta italiano e latino del sec. XVI, ibid., s. 3, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Vocabolario
effemèride
effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali