Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] di storia della matematica e dell’astronomia dell’antichità, il computer fu utilizzato per la compilazione automatica di effemeridi relative al Sole, alla Luna e ai pianeti osservabili a occhio nudo. Queste tavole numeriche, con le coordinate ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] risoluzione angolare, poiché i segnali della stella e del pianeta sono differenziati in base alla conoscenza delle effemeridi planetarie. ARIEL (Atmospheric Remote-sensing Infrared Exoplanet Large-survey), è una delle tre missioni candidate M4 in ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] del Po, in Riv. Geogr. Ital., 1913; Cenni storici sul fiume Po e sul suo delta, Parma 1913; G. Fantoli, Il Po nelle effemeridi di un secolo, in Atti Soc. ital. per il progresso delle scienze, IV (1913); A. Anfossi, Sul regime dei corsi d'acqua nel ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Seniore Ageni da Lustrola. La notizia fu inventata di sana pianta dal falsario bolognese Alessandro Macchiavelli, che nelle Effemeridi sacro-civili perpetue bolognesi, Bologna 1739, pp. 60 s., affermò di averla tratta da inesistenti "Framenti storici ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] C. Minieri Riccio, Biografie degli Accademici alfonsini detti poi pontaniani dal 1442 al 1543, Napoli 1881, pp. 266-286; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, le arti e le industrie ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] assegnata una cattedra al Collegio romano: "Io non so più come vivere: l'impiego della Sapienza frutta più onore, che lucro: le Effemeridi sono un pane precario, meschino ed incertissimo ... L'età si avanza, la sanità se ne va, non sono più in grado ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] a cura di G. Giarrizzo, I-II, Catania 1996; T. di Lampedusa: testi e dintorni, a cura di G. Marrone, in Nuove effemeridi, 1996, n. 36, monografico; R. Luperini, Il «gran signore» e il dominio della temporalità. Saggio su T. di Lampedusa, in Allegoria ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ) e in un orientamento di gusto ormai corrente, tipicamente tardo settecentesco e preromantico.
A parte una recensione sulle Effemeridi romane, La belleza ideal non suscitò in Italia, né del resto altrove, le reazioni provocate dagli altri lavori ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] a lui attribuiti dai biografi settecenteschi.
Le Tavole astronomiche ricordate da Orlandi e da Fantuzzi dovrebbero essere quelle delle effemeridi di Marte del Magini, che all’inizio della loro amicizia il M. inviò a Galileo chiedendone il giudizio e ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] . s., XVI (1785), coll. 741-44; XVII (1786), coll. 434 ss., 596-600, 619-23; XVIII (1787), coll. 116 s., 484 s., 543; Effemeridi letterarie di Roma, XX (1791), pp. 346 ss.; Memorie per servire alla storia letter. e civile, Venezia 1795, fasc. 62; G.A ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...