BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760, p. 998; Effemeridi letterarie di Roma, IX(1780), pp. 383 s. (sulla rappresentazione de I treoboli); Memorie intorno alla persona e agli studi del ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...]
Fonti e Bibl.: E. Panzacchi, rec. a Affetti e pensieri, in Riv. bolognese, gennaio1868, p. 94; G. Pitré, Nuove Effemeridi siciliane (1872), p. 148; A. De Gubernatis, Diz. biografico degliscrittori ital., Firenze 1879, p. 314; Id., Dict. intern. des ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dell'Ateneo di Bergamo, dell'Associazione nazionale degli scienziati, letterati e artisti, lo I. collaborò inoltre con varie effemeridi e periodici locali: il Filangieri, di cui fu uno dei fondatori, La Rassegna giuridica, La Gazzetta del procuratore ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 68; V. Auria, Teatro degli uomini letterati palermitani, in Nuove effemeridi siciliane, s. 3, 111 (1876), pp. 30-42; E. Cozzucli, F. B.,Palermo 1892 (cfr. Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] il global positioning system (GPS), sistema di satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali che da ogni punto della Terra si vedano sempre almeno quattro satelliti contemporaneamente; ogni satellite emette un radiosegnale ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] il passato con spirito di polemista.
Nei due fascicoli dell'Almanacco di Giano, in cui narrava sotto forma di effemeridi i fatti occorsi nel biennio 1848-49, dicendosi certo dell'imminente riscossa repubblicana, e nel volumetto su Venezia l ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di Tindari, su cui presentò all'Accademia Tiberina nell'adunanza del 31 dic. 1821una Memoria, che pubblicò l'anno appresso nelle Effemeridi letterarie di Roma, aprile-giugno 1822, pp. 129-136, e successivamente, nel 1851 sempre a Roma, coi tipi del ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] c.1495), la Frottola di un caligaro (c. 1485). Altri titoli sono costituiti da sermonari, grammatiche, effemeridi astrologiche, e da una raccolta statutaria, gli Statuta civitatis Caesenae (1494), significativa testimonianza del perdurare di rapporti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Roma con lettere condite di buon senso e affetto provvedeva l’abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, erudito compilatore delle Effemeridi, con il quale Morelli intrattenne un fitto carteggio fino alla morte del religioso, avvenuta nel 1792.
La tempesta ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di scienze, lettere ed arti (inizi del 1819) e poi, distaccatosene quasi subito per diversità di orientamenti culturali, le Effemeridi letterarie di Roma (1821-23).
Da novembre 1827 sino ad agosto 1832, insieme con Giuseppe Valadier (cui spettò la ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...