COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] del 1915.
Fonti e Bibl.: P. S. Lanza di Trabia, La scultura in Sicilia nei secoli XVII, XVIII e XIX, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, X (1880), p. 146; E. Alfano, D. C. scultore palermitano, Palermo 1909; S. Scozzari, Il cimitero di S. Maria ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] , dove l'amico G. Vernazza fece apporre un epitaffio.
Fonti e Bibl.: Gazzetta letteraria di Milano, 11 nov. 1772, p. 368; Effemeridi letterarie di Roma, 25 luglio 1772, col. 240; 10 genn. 1778, coll. 11 ss.; Novelle letterarie di Firenze, n.s., XVII ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di storia della matematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne utilizzato per la compilazione automatica di effemeridi relative al Sole, alla Luna e ai pianeti osservabili a occhio nudo. Queste tavole numeriche, recanti le coordinate ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] 1871. Costoro tennero conto di pubblicazioni parziali fatte da B. Montfaucon, Diarium Italicum, Parigi 1702, p. 282; da A. Nibby, in Effemeridi letterarie di Roma, I, 1820, pp. 62-82, 147-164, 378-392; da F. Ozanam, Documents pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Ceruti, nato a None, in quel di Pinerolo, nel 1735, abate, precettore, truffatore, e uno dei compilatori delle romane Effemeridi letterarie, periodico che uscì nel 1772. Nel 1775 fu chiamato in Spagna, ove il dottore di filosofia e teologia, poeta ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] 1859; id., con note di A. Vecoli, Livorno 1907; J. Albini, De gestis regum neapolitanorum ab Aragonia, Napoli 1769; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria, Napoli 1883; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] differenze quarte. La prima, completata nel 1853, fu venduta negli Stati Uniti, dove fu usata per il calcolo delle effemeridi, in particolare per la determinazione dell'orbita del pianeta Marte; la seconda, costruita nel 1859, fu utilizzata dal ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] in S. Andrea della Valle e di Giacinto Brandi in S. Silvestro in Capite. L’impresa è già attestata come compiuta dalle Effemeridi Cartari-Febei nell’agosto del 1681 e nel 1683 dal Viaggio sagro e curioso di Pietro de Sebastiani, dove è definita «il ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] mostra le cure che ebbe in questa direzione, e le sue ricerche si concretarono in sette volumi di effemeridi astronomiche annue (Effemeride astronomica per l'anno..., Parma 1791 e seguenti) pubblicati fino al 1804 con saggi introduttivi su temi d ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] 1573, da Bartolomeo Simoni da Marostica e da Bernardino Guslino. Entrambe le fonti, infatti, derivano direttamente dalle Effemeridi dell’osservante Francesco Canali, compagno-segretario di Tomitano che registrò giorno per giorno, in un diario oggi ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...