• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [112]
Arti visive [106]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Mitologia [15]
Europa [7]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Geografia [5]
Manufatti [3]
Storia [3]

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] 'incrocio di due leggende, la tebana con la coppia Ares e Afrodite, e la più comune con la coppia Afrodite ed Efesto. In seguito a tale elaborazione della leggenda, avviene che i figli, attribuiti singolarmente all'una o all'altra divinità, siano dai ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] lancia che appare su un cratere di Ruvo a Londra. Su un vaso fliacico del British Museum è rappresentato il buffo duello fra Efesto, che ha immobilizzato Hera sul famoso trono, e A. che vorrebbe liberare la madre: l'attore che impersona il dio ha il ... Leggi Tutto

GOMITI IN FUORI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMITI IN FUORI, Pittore dei (Painter of the Elbows out) S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che ha anche il nome di Pittore di Louvre E 705 da un'anfora a collo al Louvre (E 705), [...] quella mediana ed animali in quella inferiore. Un altro suo pezzo importante è un'hydrìa a Boston (95.62), con il ritorno di Efesto che ha due asini accanto a sè. La sua attività, in cui sono comprese anche lèkythoi e coppe, è da porre attorno alla ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] qualche volta dalle Nereidi appare su alcuni vasi a figure rosse. Conosciamo pure alcune pitture a figure rosse in cui appare con Efesto, che ha finito il lavoro di forgiare le armi di Achille mentre Teti (ed Atena) sta davanti a lui. L'episodio di ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] osserva su un puteale di Madrid. In questa rappresentazione vediamo il dio, seduto su un trono, di profilo, e dietro di lui Efesto che con un colpo di scure fa uscire dal suo capo la dea completamente armata. Tacendo di altre scene, nelle quali Zeus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] è da ritenersi che originariamente non si fosse presa in considerazione l'esistenza di un f. sulla cella; il tempio di Efesto e il tempio al Capo Sunio, invece, stando alla loro pianta, già nell'elaborazione del progetto mostrano che fu tenuto conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pasifae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasifae (Pasife) Antonio Martina Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra [...] a una vendetta di Afrodite o perché P. avesse trascurato il suo culto (secondo Igino XL) o perché Elio avesse rivelato a Efesto gli amori segreti tra Afrodite e Ares. Dedalo, a cui P. aveva rivelato la sua passione, costruì una giovenca di legno ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ MAGICHE – ERMAFRODITO – PURGATORIO – MINOTAURO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasifae (2)
Mostra Tutti

CROTALI

Enciclopedia Italiana (1931)

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] , secondo un'antica versione di Pisandro da Camiro (Paus., VIII, 22, 4), col suono di crotali in rame, fabbricati da Efesto e donatigli da Atena, Eracle avrebbe cacciati gli uccelli della palude Stinfalia. Da Omero i crotali non sono nominati, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – DANZATRICI – STINFALIA – PROPERZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTALI (2)
Mostra Tutti

PILEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEO (πῖλος, pileus o pileum) Lucia Morpurgo Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] . In età storica è il copricapo di confidenza, e delle persone di condizione umile. I Greci lo attribuivano a Efesto, ai Dioscuri, a Ulisse e Diomede, forse con riferimento alla loro condizione di operai, viaggiatori, marinai, ecc. Dai Romani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEO (1)
Mostra Tutti

APATURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa ionica delle famiglie, che si celebrava nel mese di Pianepsione, quando i padri convenivano per procedere all'iscrizione dei figli nella rispettiva fratria. Di qui proviene il nome in cui l'ἀ ha [...] doveva giurare sulla loro legittimità. È incerto il nome del quarto giorno (ἐπίβδα?). Avevano relazione con la festa anche Efesto, Artemide Cureotide, Zeus Ερκεῖος, Apollo Πατρῶπς; essa era estesa anche, tranne Efeso e Colofone, agli Ionî dell'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: PIANEPSIONE – TH. MOMMSEN – ARTEMIDE – COLOFONE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali