KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia)
G. Gualandi
Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] Vaticano dalla Villa Adriana di Tivoli.
Come menade, con tirso fiorito e un kàntharos nelle mani, precede Dioniso nel ritorno di Efesto sul cratere a figure rosse G 421 del Louvre nella maniera del Pittore di Ettore.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher ...
Leggi Tutto
HAPHAISTOS ("Αϕαιστος)
G. Ambrosetti
Supposto scultore greco; tale ritenuto dal Welcker (Rh. Mus., N. F., vi, p. 383).
Il nome appare al genitivo su una lastra di pietra nera (non una base di statua) [...] 82) era stata interpretata come τέχνη, intendendo così H. come il nome di uno scultore; il Fraenkel vi vede semplicemente il nome del dio Efesto. L'epigrafe è del III sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst, Stoccarda 1889, p. 604; I.G., cit ...
Leggi Tutto
PSAMMETICO
Giulio Farina
. Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] sarebbe divenuto possesso di quello dei dodici regoli che allora si dividevano il paese, il quale avesse libato nel tempio di Efesto in un vaso di bronzo. Un giorno che essi erano nel tempio, avendo il gran sacerdote dimenticato di portare il numero ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] glaucopide figlia di Zeus egioco balza, secondo il mito antico, già armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre trema l'Olimpo e si sconvolge la terra. Fin dalle origini è la dea che ama le opere ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica Grecia, dispensatrici di tutto ciò che nella natura, nella vita e nei costumi degli uomini è grazia e bellezza. Il loro nome si faceva derivare da χαρά (gioia, ciò che dà gioia); e [...] presso i Greci. Già l'Iliade conosce parecclhie Cariti (per es., XIV, 267 segg.), una delle quali è fatta sposa di Efesto (XVIII, 382). A Orcomeno di Beozia, a Sparta e ad Atene, il culto delle Cariti aveva origini vetuste (cfr. Paus., IX ...
Leggi Tutto
Così erano chiamate le fanciulle ateniesi incaricate di tessere il peplo di Atena per le grandi Panatenee. Da alcune iscrizioni si apprende che esse venivano premiate con corone d'olivo e che i loro nomi [...] , e potevano valersi probabilmente dell'aiuto delle loro schiave. Il lavoro cominciava l'ultimo giorno di Pianepsione, dedicato a Efesto e ad Atena Ergane.
Bibl.: Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 43-431; P. Stengel ...
Leggi Tutto
(o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, [...] della guerra di Troia, nascondendolo a Sciro travestito da donna tra le figlie di Licomede. Durante la guerra T. partecipò alle gioie e ai dolori del figlio e riuscì a ottenergli da Efesto nuove armi per vendicare la morte dell’amico Patroclo. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Amore (Paus., i, 30, 1; Athen., xiii, 609 d) e v'era un'antica base con le figure di Prometeo e di Efesto (Soph., Oed. Col., 57; Paus., i, 30, 2), che costituiva il punto di partenza per le lampadedromie. Dentro l'Accademia avevano altari le ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] , che ricorda i rilievi a tre figure così cari alla generazione postfidiaca; la pelìke di Monaco (2361) con il ritorno di Efesto nell'Olimpo; la hydrìa Vlasto, ad Atene, con una sposa assistita da Afrodite ed Eros.
Il Pittore di K. ammorbidisce i ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] di una contesa fra Zeus ed Era, in seguito alla quale Zeus aveva generato da solo A., ed Era, senza il concorso di Zeus, Efesto. Chiaro è dunque il significato del mito: A. è la dea nata dal cielo tempestoso, in mezzo ai bagliori dei lampi e al ...
Leggi Tutto
efestia
efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efestie
efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.