• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [112]
Arti visive [106]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Mitologia [15]
Europa [7]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Geografia [5]
Manufatti [3]
Storia [3]

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879) F. Canciani A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] vaso potorio; scene di vendemmia; ancora Dioniso sull'asino in scene che sembrano derivate dal ritorno all'Olimpo di Efesto ebbro che cavalca un asino; la gigantomachia con il duello isolato di Atena contro un avversario; scene di amazzonomachia ... Leggi Tutto

RHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea) A. Bisi Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] . Infine su uno dei piloni meridionali dell'altare di Pergamo (v.) R. è rappresentata in compagnia di Adrasteia (?) ed Efesto (?), in impetuoso movimento verso destra: è una figura dalle forme matronali e possenti, con un chitone sottile che nell ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] ha dedicato Stasikrates in Delo circondata dai flutti, monumento degno di essere cantato fino alla posterità; e se pure Efesto in persona le vedesse, non avrebbe a biasimarne l'arte». La mancanza di specificazioni e l'enfatica serie di acclamazioni ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] E ancora, di varia provenienza, un mosaico di Teseo da Iuvavum (Salisburgo); sarcofagi di Clazomene; idrie di Cerveteri (Busiride, Efesto), due coppe di Douris, lo skỳphos di Achille, lèkythoi attiche a fondo bianco; terrecotte di Tanagra, Myrina ecc ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ; il mondo abitato era rappresentato come una grande isola circondata dall'oceano, come sullo scudo di Achille forgiato da Efesto descritto nell'Iliade (XVIII, 478-610) di Omero. Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerre persiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] si alternano la caccia al cinghiale calidonio, i giochi funebri per Patroclo, l’agguato di Achille a Troilo, il ritorno di Efesto all’Olimpo, la lotta tra Lapiti e Centauri, il ritorno di Teseo da Creta con la danza dei fanciulli e delle giovinette ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] dal modo di volare delle gru, l'una dietro all'altra. Omero nella descrizione dello scudo di Achille fabbricato da Efesto (Il., xviii, 590 ss. e Schol.) parla di un χορός che potrebbe corrispondere al γέρανος. Secondo alcuni studiosi, come il ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] committenza, non è particolarmente legato a nessuna polis; non ha troppo tempo per le relazioni sociali e la politica. Anche di Efesto, l’artigiano divino, gli dèi ammirano i lavori ma ridono di lui e lo tengono a distanza. Tuttavia va sottolineato ... Leggi Tutto

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] fosse facile riconoscere le immagini e le statue dei diversi dèi dalle caratteristiche proprie di ognuno: Dioniso dalla veste; Efesto dalla sua arte; Demetra dalla sua sventura; Ino dal velo; Posidone dal tridente; Zeus dal cigno; Eracle dalla pira ... Leggi Tutto

simbolo

Dizionario di filosofia (2009)

simbolo Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] religione, nata nell’antica Grecia, sosteneva invece che una divinità o un mito fossero l’allegoria di qualcosa di preciso: Efesto del fuoco, e la sua caduta dal cielo del fulmine. Decisiva comunque fu la distinzione che metteva in rilievo come, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali