• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [112]
Arti visive [106]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Mitologia [15]
Europa [7]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Geografia [5]
Manufatti [3]
Storia [3]

SCAMANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMANDRO Carlo GALLAVOTTI (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus). - Principale fiume della pianura troiana, che nascendo dal monte Ida scorre presso l'odierna Hisarlik verso l'Egeo, e sfociava anticamente [...] anche parlato, sotto forma d'uomo, per distoglierlo dalla strage. Nella lotta tra gli dei, nel XX libro, egli attacca naturalmente Efesto, il dio del fuoco. È detto figlio di Zeus in Il., XIV, 434, e fratello del Simoenta in Esiodo (Theog., 347 ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] Ostia, è rappresentata la medesima scena, con una delle Cecropidi - ma anche le altre due dovevano esservi effigiate - cui Efesto raccomandava di tacere. L'apertura della cista con Erittonio è raffigurata su una kylix di Brygos, proveniente da Vulci ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] Rhene, si riguardava come il più antico abitatore dell'isola e fondatore del culto; il Cabiro più anziano, assimilato a Efesto, era riguardato come padre di Casmilo. Assai presto il culto dei Cabiri venne in contatto, a Samotracia, con quello di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ETÀ REPUBBLICANA – TOLOMEO CERAUNO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIRI (1)
Mostra Tutti

FABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine designa, da solo, in italiano l'artefice del ferro o "fabbro ferraio", ma in latino, da cui la voce deriva, faber è seguito di solito da un epiteto che designa sia la materia lavorata (faber [...] fabbri è lo stesso cui si attribuisce la capacità di estrarre dal minerale il metallo, cioè il dio del fuoco: Efesto, Vulcano e, presso i Babilonesi, Nusku. Ma nella religione babilonese-assira si attribuiva ai fabbri anche un protettore speciale, Ea ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – METALLURGIA – ROMA ANTICA – BABILONESI – CENTURIE

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] degli dei nelle nozze di Peleo e di Tetide: nella zona sottostante l'agguato di Achille a Troilo e il ritorno di Efesto all'Olimpo; nella zona inferiore sono belve e mostri. Infine sul piede è una lotta tra pigmei e gru (geranomachia). Con scarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] i mortali che hanno ottenuto da Prometeo il dono del fuoco (Esiodo, Teogonia, 570- 610) e, secondo il mito, viene modellata da Efesto con l’argilla, e dotata della métis, cioè il senno, di Atena, che le insegna i mestieri femminili. Si tratta di una ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] viii, 1775, xv, n. 4642). Il notissimo sarcofago Albani ci conserva un'ultima edizione delle nozze di T. e Peleo. Atena, Efesto, Dioniso, le Horai e altre figure simboliche rendono omaggio ai due sposi seduti in trono, a destra T. tutta avvolta nel ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] Pausania (iii, 12, 2): impresa di Eracle e dei Dioscuri, nascita di Atena, Posidone e Anfitrite, Perseo e le Ninfe, Efesto che libera Hera. Questi miti appartengono al repertorio dell'arte decorativa arcaica. L'idolo era di tipo analogo a quello dell ... Leggi Tutto

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] per l'Ercole presso Folo. Altri titoli di commedie mitiche sono: Àlcione, Amico, Baccanti, I Dionisî, Compagnoni o Efesto, Pirra e Prometeo, Scirone, Sfinge, Troiani, Filottete. Commedie umane erano il Campagnolo, Saccheggi, Terra e mare, Speranza o ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

TETIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETIDE (Θέτις Theth) Giulio Giannelli Tetide è la nota figura mitologica greca, immortalata dall'Iliade. Era una delle 50 figlie di Nereo, la più esimia, anzi, delle Nereidi. La sua bellezza fece invaghire [...] cure al nipote Neottolemo. Come divinità marina, T. ha parte nei miti di altre divinità: essa, insieme con Eurinome, aveva accolto Efesto, gettato giù dal cielo e caduto in mare; da lei fu pure protetto Dioniso, che fuggiva le ire di Licurgo; essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali