• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Archeologia [112]
Arti visive [106]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Mitologia [15]
Europa [7]
Divinita ed esseri extraumani [6]
Geografia [5]
Manufatti [3]
Storia [3]

DUMBARTON OAKS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUMBARTON OAKS G. M. A. Richter Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] stagioni, datato nella prima metà del IV sec. d. C. Tra i bronzi sono specialmente notevoli la statuetta forse di Efesto proveniente dalla Collezione E. P. Warren, bellissimo originale greco circa del 460 a. C., ma purtroppo con superficie corrosa ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] S. Agata; su di un'anfora, ora perduta, della maniera del Pittore di Meidias. Partecipa con Dioniso al ritorno di Efesto nell'Olimpo sul cratere a calice di Monaco 2384, della cerchia di Polygnotos. Assiste alla consacrazione di un tripode coregico a ... Leggi Tutto

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] che tende la mano a Kephalos: il nome dell'eroina è lacunoso, ma certo. La morte di P. è raffigurata dal Pittore di Efesto (v.) su un cratere a colonnette al British Museum (E 477): la giovane che indossa il corto abito delle amazzoni cacciatrici si ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] maestri affini ad Amasis: J. D. Beazley, Development, p. 56 e tavv. 24-25. Idria londinese del Pittore di Andokides con Dioniso, Hermes, Efesto e ninfe: J. D. Beazley, op. cit., p. 77, tav. 36, 1. Rilievi di Xanthos con satiri ed animali: F. N. Pryce ... Leggi Tutto

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] alla coppia sovrana sono Ares, il guerriero divino, Ebe, "Giovinezza", e Ilizia, dea del parto. Un altro degli Olimpi è Efesto, che presiede all’elemento igneo e alle tecniche, e sarebbe stato generato dalla sola Era in risposta polemica alla nascita ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] Robert, Sarkophagrel., III, 2, tavv. XC-CXI; al Louvre: C. Robert, op. cit., III, 2, tav. CIX; con la caduta di Efesto, al museo di Berlino: Beschreibung der Antiken Skulpturen, Berlino 1891, n. 912; col mito di Prometeo, a Napoli: C. Robert, op. cit ... Leggi Tutto

RECO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm) Giacomo Caputo Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] il cratere bronzeo che si trovava a Patara nella Licia, nel tempio di Apollo, ed era creduto dai Lici lavoro dello stesso Efesto; così per l'Atena in bronzo nel tempio sull'acropoli di Amfissa; così per la statua della Notte, che adornava l'altare ... Leggi Tutto

PIGMALIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMALIONE (Πυγμαλίων, Pygmalion) Giulio Giannelli Figura della mitologia greca, che ne fa un leggendario re dell'isola di Cipro, il quale si sarebbe follemente innamorato di una statua eburnea della [...] Pafo, da cui un nipote di nome Cinira. Questo motivo mitico ricorre un'altra volta nella mitologia greca (a proposito di Efesto, che si era fabbricato due fanciulle d'oro: Iliade, XVIII, 417 segg.) e assai frequentemente in altre mitologie, come in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMALIONE (1)
Mostra Tutti

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] 'unione con il quale nascono Phobos, Deimos e Harmonia; in Omero Ares le è fratello e nell'Odissea è suo amante, mentre Efesto è lo sposo legittimo. Il centro più antico di culto era Cipro, e la dea è detta perciò Cipria (Κύπρις, Κυπρογένεια), già ... Leggi Tutto

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] 7) Eracle in lotta con il Centauro Oreio. 8) Teseo e il Minotauro. 9) Eracle e Acheloo. 10) Hera fatta prigioniera da Efesto. 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
efèstia
efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose specie, dannose all’economia domestica...
efèstie
efestie efèstie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ηϕαίστια]. – Antiche feste ateniesi in onore di Efesto, dio del fuoco, che si celebravano forse il 28 del mese di ottobre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali