• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Asia [4]
Astronomia [3]
Lingua [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Strumenti del sapere [2]

ADRASTO di Afrodisia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei [...] aristotelici, che poco si allontanavano dalla dottrina del maestro, furono molto citati ed utilizzati da Porfirio, Simplicio ed Efestione; e quello sul Timeo da Proclo, Teone Smirneo e Calcidio. Bibl.: E. Zeller, Philosophie der Griechen, 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – TEONE SMIRNE – PERIPATETICO – ARISTOTELE

FALECEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi ricorre assai prima; ad es., in Saffo, in Anacreonte [...] spondeo. La cesura più frequente ricorre dopo il terzo ictus. Secondo le nuove teorie (che sono viceversa le vecchie d'Efestione) il faleceo è un trimetro giambico col secondo metro e il terzo puri (acatalettico quello, catalettico l'ultimo) e il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ENDECASILLABO – ANACREONTE – HEIDELBERG – PRUDENZIO

FERECRATEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] il secondo ricorrono pure (presso i tragici) nella forma acefala. Secondo la teoria metrica di Efestione i ferecratei sono versi di natura coriambo-giambica. Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲ Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲ Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: FERECRATEO – HEIDELBERG – EFESTIONE – TROCHEO – CATULLO

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] II secolo. Valente è significativo in quanto rientra in una tradizione che è stata portata avanti da Firmico, da Paolo ed Efestione, dall'astrologo anonimo del 379 e da molti altri autori. Tolomeo, invece, si pone al di fuori di questa tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

AEZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] . Altri spingevano Alessandro verso di lei, altri si trastullavano con le armi deposte dal guerriero. Assisteva come paraninfo Efestione, appoggiato ad una bella figura di giovinetto, che Luciano crede quella d'Imeneo. Ma la descrizione di Luciano ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – EFESTIONE – STOCCARDA – RAFFAELLO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIONE (1)
Mostra Tutti

STATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATIRA (Στάτειρα, Statīra) Piero Treves Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] rivalità di Rossane sembra si avvalesse Perdicca per tramare la rovina di St. e della sua sorella minore Dripeti, vedova di Efestione, che, tratte con un pretesto a Babilonia, furono uccise, e i loro cadaveri gettati in un pozzo. Bibl.: H. Berve, Das ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Rudolf Filologo e musicologo tedesco, nato a Obernkirchen il 3 luglio 1826, morto a Stadthagen il 10 luglio 1892. Professore straordinario a Breslavia dal 1857, nel 1862 lasciò l'insegnamento; [...] indogermanischen Völker, in Zeitschr. f. vergleich. Sprachforschung, IX (1860). Pubblicò nel 1866 anche un primo volume di un'edizione dei metrici greci (Efestione). Bibl.: A. Rossbach, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLII (1897), pagina 205 segg. ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] ad Archebulo di Tera (3° sec. a.C.), ma si trova isolato (κατὰ στίχον) già in frammenti di Stesicoro e Ibico; il metricista Efestione (2° sec. d.C.) ne faceva risalire l’uso ad Alcmane. Un carme di Callimaco, Arsinoe, di cui è pervenuto un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] interetnica, con una cerimonia fastosa che celebra le nozze del re con Statira (o Barsine), la figlia di Dario, di Efestione e di altri alti ufficiali macedoni con le figlie delle migliori famiglie iraniche, nonché di 10 mila soldati, cui è concessa ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] legati che si solevano inviare quando si trattava di apprestare feste per gli dei. L'elevazione ad eroe del mort0 amico Efestione voluta da Alessandro, i templi fatti da lui innalzare a questo semidio in Alessandria e nell'isola di Faro, le minute ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – DEMETRIO POLIORCETE – SODALES AUGUSTALES – OTTAVIANO AUGUSTO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOTEOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
logaèdico
logaedico logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del canto) e trochei (piedi del discorso comune);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali