• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Asia [4]
Astronomia [3]
Lingua [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Strumenti del sapere [2]

Dinòcrate

Enciclopedia on line

Dinòcrate Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col [...] disegnando, si racconta, il contorno delle mura con una striscia di farina. Opera sua sembra fosse anche il tumulo funerario di Efestione a Babilonia (monumento colossale, a sei piani, in mattoni crudi, di 180 m di lato alla base; con varî ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MONTE ATHOS – ALESSANDRIA – ARSINOE II – ERMOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinòcrate (1)
Mostra Tutti

CLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita [...] ; poi ebbe il comando di un corpo di spedizione contro i Parti a Ecbatana e nell'autunno del 330 fu nominato con Efestione ipparco del corpo degli ἑταῖροι. Nell'inverno del 328-27 fu designato a succedere ad Artabazo nella satrapia della Battriana e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – STRASBURGO – EFESTIONE – BATTRIANA

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] tra gli ufficiali al seguito del re e, morto Efestione, gli venne assegnata l'ipparchia stessa che aveva comandata Efestione, senza però quel titolo di chiliarco, che pare designasse Efestione come primo ministro del re. Ma tale fu di fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

GALLIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIAMBO Angelo Taccone . Il galliambo è un tetrametro ionico a minori catalettico con o senza anaclasi. Il primo elemento del nome si connette coi Galli, sacerdoti asiatici della dea Cibele, nel [...] con anaclasi quest'altro: ⌣ ⌣ -́ ⌣ - ⌣ -́ - ∣ ⌣ ⌣ -́ - ⌣ ⌣ ⌣̲́ ??? . In greco se ne hanno esempî d'Anacreonte ed esempî anonimi citati da Efestione e da Laerzio Diogene; in latino il galliambo s'incontra nelle Satire di Varrone e in Catullo, LXIII ... Leggi Tutto

ASCLEPIADEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I versi e le strofe asclepiadee presero il nome da Asclepiade di Samo (v.). Ma inventore di quei versi Asclepiade non fu certo, perché tanto l'asclepiadeo minore quanto il maggiore ci sono già noti dalla [...] che col nome di asclepiadee conosciamo dallo studio della metrica oraziana. L'asclepiadeo minore è, secondo la teoria di Efestione, un'esapodia giambica acatalettica: la sola terza dipodia però vi mostra l'andamento giambico puro, mentre le altre due ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – METRICA BARBARA – UNITÀ DI MISURA – FERECRATEO – EFESTIONE

CAMATERO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Segretario di stato, poi arcivescovo di Bulgaria (Achrida) compose due poemi, dedicandoli a Manuele Comneno (1143-1180). Il primo, sullo zodiaco (Περὶ ζῳδισκοῦ κύλου) è un'elementare esposizione dell'astronomia [...] politici e in lingua mista di volgarismi. Il C. è privo d'originalità e vena poetica. Le sue fonti principali sono Tolomeo, Efestione di Tebe, Retorio, Giovanni Lido. Edizioni: Il primo poema del C. fu edito da E. Miller, in Notices et extraits de ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – MANUELE COMNENO – GIOVANNI LIDO – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA

TYMPANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYMPANIS (Tympanis) P. Moreno Architetto greco del IV sec. a. C. Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre di Dionisio [...] destinato a durare anche dopo l'estinzione del rogo, cioè ad un autentico monumento funerario, come la pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemann ... Leggi Tutto

ASINARTETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine consueto già nell'antica teoria metrica per indicare versi composti di due membri di genere diverso e quindi non amalgamabili. Di esempio possono servire alcune misure archilochee, il giambelego, [...] , Archiloco e Alcmane. Ma poeti più recenti fondono spesso i due membri. Bibl.: Fonte principale per l'antica teoria è Efestione, cap. 15 (con scolî). Dei moderni orientano Christ, Metrik der Griechen u. Römer, pp. 122 segg., 572; Zambaldi, Metrica ... Leggi Tutto
TAGS: ASINARTETI – ARCHILOCO – EFESTIONE – ALCMANE

PRIAPEO, METRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEO, METRO Augusto Rostagni . Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] dei Priapea romani a noi giunti sono anche in altri metri: in endecasillabi, in distici elegiaci, in coliambi, ecc. Bibl.: Efestione, Enchiridion, ed. Consbruch, Lipsia 1906, pp. 33-34; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 388 segg ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] del principe era fatta, del resto, in comune con quella di altri fanciulli nobili, fra i quali fu forse anche Efestione. All'alto e difficile compito di educatore definitivo, Filippo - e l'importanza della scelta per la formazione intellettuale di A ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
logaèdico
logaedico logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del canto) e trochei (piedi del discorso comune);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali