STASIKRATES (Στασικράτης)
P. Moreno
Architetto del tempo di Alessandro Magno.
Il nome di S. ricorre solo in Plutarco, come quello dell'ideatore del progetto, mai realizzato, di scolpire il Monte Athos [...] , attribuendogli il piano della città di Alessandria. Solo Plutarco fa, però, il nome dell'autore della pira di Efestione, descritta da Diodoro come una lussuosa costruzione: diecimila talenti sarebbero stati spesi per il funerale del compagno di ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
G. Fogolari
3°. - Bronzista, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto indice alfabetico fra gli autori di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti. Secondo Taziano [...] (Ad Gr., p. 36, 16), Ph. eseguì un ritratto di Efestione, amico di Alessandro Magno. Deve aver operato, perciò, nella seconda metà del IV sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1603-1604; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (v. vol. IV, p. 982)
P. Moreno
Le doti di austero colorista e di raffinato pittore di composizioni geometricamente misurate che si evincono dalle fonti, [...] intorno al 314 le sagome dei due cacciatori e della preda per alcuni gruppi in bronzo del ciclo di Eracle ad Alizia: l'Efestione per l'eroe col Cinghiale, l'Alessandro per l'antagonista dell'Idra, e l'animale per la Cerva Cerinite.
A Pella il ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] fu in seguito equiparato a lui Efestione. Secondo Plutarco (Alex., 48), sarebbe stato anzi C. a fornire al re quelle rivelazioni che lo indussero a far processare e giustiziare per tradimento Filota, il figlio di Parmenione, e a far uccidere ...
Leggi Tutto
GLICONEI
Angelo Taccone
. Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o [...] gli viene dal poeta Glicone, del quale non si conosce pressoché altro. Inventore di questo verso è detto da Efestione; lo scoliaste di Efestione aggiunge che fu poeta comico. Ma le due notizie non sono conciliabili, perché un poeta comico non poté ...
Leggi Tutto
Poeta comico greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Aristofane; di lui abbiamo pochi frammenti e i titoli di una trentina di commedie, che erano di sfondo e intenti politici (Iperbolo, Cleofonte), [...] e in parte, le più tarde, di tipo parodistico (Poeti, Sofisti). Da lui prende il nome un verso asinarteto (il platonico) ricordato da Efestione. ...
Leggi Tutto
Erudito alessandrino vissuto verso la metà del 1º sec. d. C.; diede un'edizione di Aristofane con la divisione del testo in versi e in cola, con i segni colometrici e un commento metrico, di cui si sono [...] ricostruiti dei frammenti dagli scolî di Aristofane. Compose anche un manuale di metrica usato dai metrici posteriori, specialmente Efestione. ...
Leggi Tutto
Erudito alessandrino fiorito verso la metà del sec. I d. C., e noto soprattutto per le sue ricerche metriche. Abbiamo notizia di una sua edizione di Aristofane col testo diviso in stichi ed in coli, e [...] ). Compose anche un manuale di metrica, ricostruibile in parte attraverso gli scolî ad Efestione; le sue teorie ebbero influsso notevole sui metrici posteriori, come Efestione e Giuba.
Bibl.: Hense, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 28-40 ...
Leggi Tutto
ITIFALLICI, CARMI
Goffredo Coppola
. Gli antichi chiamavano verso itifallico la tripodia trocaica acatalettica. Ateneo (XIV, p. 622) ci informa che gli ithyphalloi dall'aspetto di ubriachi, incoronati [...] del phallos come simbolo di Dioniso. Di questi antichi carmi non è rimasto che il verso già da Archiloco, secondo Efestione, adoperato come clausola di un colon anapestico o dattilico e non più κατὰ στίχον, e più tardi adoperato solitamente come ...
Leggi Tutto
GAISFORD, Thomas
Filologo classico, nato a Ilford nel Wiltshire il 22 dicembre 1779, morto a Oxford il 2 giugno 1885. A Oxford fu professore di greco nel Christ Church College e curatore della Bodleiana. [...] Attese soprattutto a edizioni di testi greci (Poetae graeci minores, 5 voll., 2ª ed., Lipsia 1823; Erodoto, 1824; Paroemiographi graeci, 1836; Etymologicum Magnum, 1848; la Crestomazia di Proclo e il Manuale metrico di Efestione). ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
logaedico
logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del canto) e trochei (piedi del discorso comune);...