• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [349]
Archeologia [333]
Biografie [153]
Religioni [122]
Storia [98]
Storia delle religioni [38]
Architettura e urbanistica [39]
Letteratura [29]
Storia antica [29]
Europa [26]

nestorianésimo

Enciclopedia on line

nestorianésimo Movimento religioso cristiano sorto nel 5° sec. a Costantinopoli per opera di Nestorio. Il Concilio di Efeso nel 431 condannò le dottrine di Nestorio, accusato di sostenere l'esistenza, [...] in Gesù Cristo, oltre che di due nature (divina e umana), anche di due persone. Le Chiese nestoriane ebbero grande diffusione in Oriente e confluirono in parte nella Chiesa caldea; oggi ne rimangono tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – GESÙ CRISTO – NESTORIO – INDIA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nestorianésimo (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Ierapoli di Siria

Enciclopedia on line

Vescovo (m. dopo il 433) di questa città (Mabbūg), partecipò al concilio di Efeso (431), nel quale avversò s. Cirillo, e dopo il quale continuò a sostenere Nestorio con tanta intransigenza, da rompere [...] i rapporti anche con Giovanni d'Antiochia, dopo la sua riconciliazione con Cirillo; perciò fu esiliato alle miniere di Famothis, in Egitto, ove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – NESTORIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Ierapoli di Siria (1)
Mostra Tutti

Ilaro, santo

Dizionario di Storia (2010)

Ilaro, santo Papa (m. 468). Legato di papa Leone I al Concilio di Efeso (449) sulla controversia monofisita, I. successe a Leone nel 461. Si adoperò per rinsaldare il controllo sulle Chiese di Gallia [...] e Spagna; a Roma commissionò opere edilizie nel battistero del Laterano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

MARNAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARNAS (Μάρνας) L. Rocchetti Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] del IV sec. a.C. fu ricostruito l'Artemision di Efeso, che era andato distrutto nel 356 a.C. a causa Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza città dell'Asia Minore dopo Efeso e Smirne. Bibliografia G.M.A. Hanfmann - D.G. Mitten, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Theotòkos

Enciclopedia on line

Theotòkos (gr. Θεοτόκος) Titolo, «Madre di Dio», rivendicato per la Vergine nel Concilio di Efeso (431) contro Nestorio, che asseriva Maria madre solo dell’umanità di Gesù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NESTORIO – GESÙ

NOETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOETO (gr. Νόητος) Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] (v. adozionismo) limitavano la divinità di Cristo a una pura e semplice adozione di Cristo uomo da parte di Dio padre, la teologia di N., che Ippolito (Contro l'eresia di Noeto e Philosophumena, IX, n, ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] si ha presso la personificazione della città di Efeso sulla base dedicata a Tiberio dagli augustali di . v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577 (Efeso); p. 650 (Dioshieron); p. 652 (Hypaepa); Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1906 ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) P. E. Arias 12°. - Cesellatore. Cesellò tempietti argentei imitanti l'Artemision di Efeso. È ricordato come avversario di S. Paolo (Act. Apost., xix, 24 ss.). In monete efesine [...] sono rappresentati la statua di culto di Artemide e il relativo tempio, come forse faceva D. (Catal. Coins Br. Mus., Ionia, 19, tav. vi, 9). Bibl.: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, c. 2853, s. v., n. 130; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efeṡino
efesino efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali