L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] sino al secondo anno di vita; Aristotele la condannò come dannosa al normale sviluppo delle membra del bambino. Sorano d'Efeso, medico del II sec. d. C. propose una fasciatura moderata: le braccia e le gambe dovevano essere fasciate a parte ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] specialmente di Cefa (I Cor., I, 12; III, 4-5, 22). Paolo conobbe lo stato della chiesa di Corinto mentre si trovava a Efeso nella sua terza grande missione (circa l'anno 55-56): alcuni cristiani della casa di una tal Chloe, e forse anche altri, lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., a S ma anche in altri centri del mondo romano, come Conimbriga ed Efeso, molti di questi edifici erano certamente ancora in uso in età ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] (Cahiers des Musées et Monuments de Nîmes, 2), Nîmes 1984, p. 19 ss. - Per gli a. con soggetto storico da Efeso: M. Dawid, Die Elfenbeinfriese von Ephesos, in Πρακτικα του XII Διεθνους συνεδρίου κλασικης Αρχαιολογιας, Αυηναι 1983, II, Atene 1988, pp ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di Pausania, fanno nascere il sospetto che si trattasse di un riparo metallico (Paus., iii, 12, 10).
La presenza di Th. ad Efeso, deve essere all'origine di una voce popolare che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] Delfi, a lei intitolati.
Pausania ricorda un'antichissima statua in bronzo di N. opera di Rhoikos esistente nell'Artemision di Efeso. Non è dato conoscere sotto quale aspetto Rhoikos l'avesse raffigurata: e la notizia stessa è considerata sospetta da ...
Leggi Tutto
HIPPO (῾Ιππώ)
G. Scichilone
Regina delle Amazzoni, raffigurata sull'esterno di una coppa attica a figure rosse da Vulci nel British Museum (Inv. E 45) attribuita al Proto-Panaitian Group dal Beazley [...] H. con la omonima amazzone che in Callimaco (Hymnum in Dianam, 239, 266) è ricordata per l'erezione di una statua di Artemide in Efeso.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, I, 2, c. 2666 (2); J. D. Beazley, Red-fig., p. 212, n. 13; D. v. Bothmer, Amazons in ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo, figlio di padre pagano e di madre ebrea che l'educò religiosamente iniziandolo alle Scritture (I Tim. 1,5; 3,5), fu convertito al cristianesimo da Paolo stesso, nel primo viaggio [...] di compiere missioni di particolare delicatezza: presso i Tessalonicesi, in Macedonia, a Corinto. Seguì l'Apostolo durante la sua prima prigionia a Roma, finita la quale fu preposto alla Chiesa di Efeso. Festa, nel Martirologio romano, 24 gennaio. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] nel primo t. di grandi dimensioni, costruito a Samo dall'architetto Rhoikos, la trabeazione è ancora in legno, a Didyma e a Efeso essa appare eseguita già in marmo. Le testate delle travi del tetto non si celano più dietro una parte del fregio, come ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] (cioè, "il luogo delle quaglie"); onde A. stessa era soprannominata 'Ορτυγία: l'Ortigia del mito fu poi localizzata ora in Efeso ora a Calidone, ora a Siracusa.
È noto quanta importanza si ascriva all'astro lunare presso i popoli primitivi, in grazia ...
Leggi Tutto
efesio
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...