Vescovo di Edessa e scrittore ecclesiastico (Calcide del Belo seconda metà sec. 4º - Edessa 435), figlio di un pagano e di una cristiana; si convertì al cristianesimo solo verso il 400. Dopo aver lasciato [...] a Cirillo d'Alessandria e favorevole a Nestorio e Teodoro di Mopsuestia, dopo aver partecipato al Concilio di Efeso (431), passò impetuosamente ad appoggiare Cirillo. Su varie questioni teologiche scrisse notevoli opuscoli, dei quali solo alcuni sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] nel Libano; A Concilio Constantinopolitano I (25 marzo 1981), per i centenari dei concili di Costantinopoli e di Efeso; Sescentesima anniversaria (5 giugno 1986), nel 6° centenario del Battesimo della Lituania; Duodecimum saeculum (4 dicembre 1987 ...
Leggi Tutto
IONICA, SCUOLA
Guido Calogero
. È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] della filosofia greca e occidentale; giacché il pensatore che la dossografia annovera come quarto dei filosofi ionici, Eraclito di Efeso, si distingue in realtà fortemente dagli altri tre non tanto per ragioni geografiche e cronologiche (la sua acme ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Qal῾at Sim῾·an e di S. Menna con Zenone (474-491) o della fase pregiustinianea del b. di S. Giovanni a Efeso con Arcadio (395-408) o con Teodosio (408-450). Se questi b. monumentali legati ai più importanti santuari dell'Oriente cristiano e dell ...
Leggi Tutto
Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di Efeso (1909), della Ionia (1909), ecc. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] culturali: l’Impero bizantino, la civiltà islamica e i regni latini dell’Occidente cristiano.
Gli efesini: Rufo di Efeso e Sorano di Efeso
Durante l’Impero, i centri più importanti della scienza medica furono, oltre Roma, le città dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
SOPHIA (Σοϕία)
C. Saletti
Personificazione della saggezza, la cui documentazione ha inizio con i poeti del V sec. a. C. (Aristoph., Ucc., 1320; Eurip., Medea, 843).
S. è rappresentata sul rilievo di [...] .
Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1212, s. v.; Leisegang, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1019, s. v. Statua di Efeso: Österr. Jahresh., VII, 1904, Beibl., p. 53; Arch. Anz., XIX, 1904, c. 97; ibid., XXI, 1906, p. 50. Dipinto di Gaza: P ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] una forte flotta egiziana creassero ragioni di attrito. Le quali portarono a uno scontro fra la flotta rodia e la tolemaica presso Efeso circa il 259 a. C. (cfr. la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale egiziana ...
Leggi Tutto
SIROPULO SILVESTRO (Συρόπουλος, Σύλβεστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato a Costantinopoli circa il 1400. Formatasi una buona cultura teologica e giuridica, divenne grande ecclesiarca [...] Ferrara-Firenze (1438-39). Egli appartenne al partito degli avversarî ad ogni costo dell'unione con i Latini, come Marco d'Efeso; ma seppe dissimulare e sottoscrisse il decreto d'unione, anche per non perdere il favore dell'imperatore. Però in cuor ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Valentino
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Rio Marina (Elba) il 7 agosto 1873, morto a Firenze il 7 luglio 1935. Nel 1898 entrò come collaboratore al Corriere Italiano in Firenze; cominciò [...] nel dramma storico con la trilogia I Ciompi e con Calendimaggio (1901). Seguirono: Il bacio di Pigmalione (1903); Diana d'Efeso (1907), dramma sociale; Sopra ogni bene (1913); Quel che manca... a sua altezza (1917) di soggetto storico, audace nella ...
Leggi Tutto
efesio
efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...