• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [407]
Arti visive [23]
Biografie [119]
Cinema [50]
Fisica [44]
Storia [26]
Astronomia [25]
Medicina [25]
Biologia [24]
Sport [23]
Storia della fisica [20]

LUTYENS, Sir Edwin Landseer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUTYENS, Sir Edwin Landseer (XXI, p. 706) Architetto inglese, morto il 1° gennaio 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lutyens, Sir Edwin Landseer

Enciclopedia on line

Lutyens, Sir Edwin Landseer Architetto inglese (Londra 1869 - ivi 1944). Fece parte delle Arts and Crafts. Le prime realizzazioni sono soprattutto case di campagna e restauri di vecchie abitazioni secondo la tradizione inglese. Sono soprattutto interessanti i suoi progetti di città-giardino come quello di Hampstead (1908), alla periferia di Londra, una delle sue opere più riuscite. Il progetto urbanistico per Nuova Delhi (1912-31, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – MILITE IGNOTO – JOHANNESBURG – NUOVA DELHI – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutyens, Sir Edwin Landseer (1)
Mostra Tutti

Landseer, Sir Edwin Henry

Enciclopedia on line

Landseer, Sir Edwin Henry Pittore, incisore e scultore (Londra 1802 - ivi 1873). Notissimo animalista, ebbe in vita larga popolarità. Dal 1817 espose assiduamente alla Royal Academy, di cui fu socio (1831). Dipinse anche ritratti (della regina Vittoria, della famiglia reale, ecc.). Modellò i leoni del monumento a Nelson in Trafalgar Square, a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN HENRY LANDSEER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landseer, Sir Edwin Henry (1)
Mostra Tutti

Hussey, Christopher Edward Clive

Enciclopedia on line

Critico d'arte inglese (Scotney Castle, Kent, 1899 - ivi 1970). I suoi studî sulle teorie del "pittoresco" sono fondamentali per la conoscenza del sec. 18º (The Picturesque. Studies in a point of view, [...] school, 1699-1736, in collab. con H. A. Tipping, 1928; The work of Sir Robert Lorimer, 1931; The life of Sir Edwin Lutyens, 1950; English country houses, 3 voll., 1955-58; A short history of Scotney Castle, 1966; English gardens and landscapes, 1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORTHUMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORTHUMBRIA C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] a York, nel 627, impartì il battesimo al re di N. Edwin di Deira, cui seguirono il battesimo in massa di molti sudditi e la stessa York. Dopo la sconfitta e l'uccisione (633) di re Edwin da parte della famiglia reale di Bernicia, il re Oswald (633- ... Leggi Tutto
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – EUROPA CONTINENTALE – BEDA IL VENERABILE – AREA MEDITERRANEA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA (2)
Mostra Tutti

WARNER, Olin Levi

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNER, Olin Levi Delphine Fitz Darby Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] e di bronzo. Tornò alla fattoria paterna e fece un busto del padre e parecchi medaglioni, uno dei quali, quello di Edwin Forrest, venne esposto all'Esposizione centenaria di Filadelfia nel 1876. Da allora la sua fortuna migliorò. Nel 1878 eseguì in ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YORK E.C. Norton (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] maggiore influenza rispetto ai resti di Eboracum, che venne quasi completamente seppellita al di sotto della città medievale.Nel 627 Edwin di Deira, re di Northumbria, fu battezzato a Y. dal vescovo Paolino, che negli stessi anni diede inizio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGOSTINO DI CANTERBURY – COSTANTINO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK (1)
Mostra Tutti

SUTTON HOO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUTTON HOO, Tesoro di L. Freeman Sandler Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] dell'Inghilterra. Beda scrisse che l'insegna, nota ai Romani come tufa e agli Inglesi come thuf, precedeva sempre il re Edwin, sia in battaglia sia in pace.Mentre gran parte dei gioielli d'oro sembra essere produzione di una stessa bottega, i sedici ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANGLIA ORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – ANASTASIO I – INGHILTERRA

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] le cascate, le foreste abitate dagli Indiani diventano un simbolo nazionale e sono dipinte da Thomas Cole, Frederick Edwin Church, Albert Bierstadt su tele le cui grandi dimensioni sono influenzate dallo spazio originale. Anche fenomeni straordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la nominarono Eoferwic, ebbe grande importanza, e fu centro per la diffusione del cristianesimo (v. appresso). Nel 627 il re Edwin vi fu battezzato, e poco dopo Padlino fu consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra fu allora divisa in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali