• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [9]
Storia [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Botanica [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] 1881 si affidò a Golgi e Aldo Perroncito per alcune ricerche ematologiche volte a verificare le osservazioni condotte da Edwin Klebs e Corrado Tommasi-Crudeli sul Bacillus malariae (Episodio nella storia del Bacillus malariae. Curiosità cliniche, in ... Leggi Tutto

SRAFFA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Piero. – Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] school of economics, dove seguì tra gli altri i corsi di Herbert S. Foxwell (sulle questioni monetarie) e di Edwin Cannan (sulla teoria economica, con particolare attenzione allo sviluppo storico della dottrina). Nell’estate del 1921 inviò a Gramsci ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Piero (4)
Mostra Tutti

RICCARDI, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Eleuterio Francesco Santaniello RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] nel 1922. Nel 1923 ricevette dal governo inglese l’incarico di realizzare due monumentali statue in marmo raffiguranti lord Edwin Samuel Montagu, segretario di Stato per l’India, destinate alle città di Bombay e Calcutta. Riccardi dimostrò sempre ... Leggi Tutto
TAGS: EDWIN SAMUEL MONTAGU – MONACO DI BAVIERA – VINCENT VAN GOGH – FREDERICK DELIUS – NEOCLASSICISMO

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] und die chinesische Truhe (Maciste e il cofano cinese), di Carl Boese (1923), interpreti: Rudolf Lettinger, Grete Hollmann, Edwin H. Knopf, Li Chun Di, Nien Tso Ling; Maciste africano (1923; prodotto in Germania mai distribuito in Italia anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Augusto Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] lavoro, secondo Corbino, «può considerarsi come un’anticipazione del celebre effetto Zeeman» (1921, pp. 216 s.). Nel 1879 Edwin Herbert Hall aveva scoperto un altro effetto, che Righi avrebbe approfondito (Sul fenomeno di Hall, in Rendiconti della R ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – HEINRICH RUDOLF HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] nella collezione Morgan fu denominato La festa del cardinale (Strahan, 1888; Roberts, 1907). Negli anni Settanta i banchieri Edwin e Pierpont Morgan collezionarono molte opere di Vannutelli, sia a New York sia nella residenza londinese di Prince’s ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

NOBILE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Vittorio Enrico Alleva . – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer. Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] , ibid., IV (1927), pp. 204-229, che, pubblicato a due anni di distanza dalla scoperta delle galassie da parte di Edwin Hubble e della rotazione galattica a opera di Jan Oort e mostra l'attualità delle sue ricerche; Preliminari per una necessaria ... Leggi Tutto

SALVINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Tommaso Mirella Schino SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] 1873 era stato molto ammirato dal poeta Henry Wadsworth Longfellow e dove aveva recitato con il celebre attore americano Edwin Booth; e a Mosca, dove conquistò l’ammirazione di Stanislavskij, che lo vide nel 1891. Nonostante la fama, internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – AUGUST WILHELM IFFLAND – ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] strutture turistiche o da tenere per sé. Sull’isola si legò anche ad alcuni personaggi in vista, come il sindaco Edwin Cerio, di cui divenne amico e con il quale partecipò nel 1922 al primo Convegno del paesaggio, sostenendo una visione modernista ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] interrotte. Il 26 apr. 1884, su preciso invito dell'autorità locale e con l'autorizzazione del sostituto del Baring, Edwin H. Egerton, il C. abbandonava Berber, ormai stretta d'assedio, dirigendosi verso settentrione, con la moglie, la figlia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali