• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Storia [13]
Geografia [7]
Europa [6]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Sociologia [1]

YORK, Richard duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Richard duca di Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] Edward a Azincourt, e alla morte di Edmund Mortimer nel 1425, divenne pretendente al trono. Nel 1436 fu nominato luogotenente generale ripeté nel marzo 1452 per ottenere il licenziamento di Somerset, e, avendone ottenuto promessa, e avendo sbandato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK, Richard duca di (1)
Mostra Tutti

TYLOR, Sir Edward Burnett

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TYLOR, Sir Edward Burnett Etnologo inglese, nato a Camberwell il 2 ottobre 1832, morto a Wellington (Somerset) il 2 gennaio 1917. Compiuti gli studî in una scuola di quaccheri (tali erano i genitori) [...] a 16 anni si occupò nella fonderia di metalli paterna dove si era occupato anche il fratello Alfred, geologo (1824-1884). Ma nel 1855 per ragioni di salute fu costretto a viaggiare; all'Avana conobbe l'etnologo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – WELLINGTON – QUACCHERI – ANIMISMO – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYLOR, Sir Edward Burnett (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Londra era stretto in poche stanzette malsane presso la Somerset House. Gli sforzi operati dal governo prussiano per di Londra, che era appena stato fondato, dove strinse amicizia con Edward Frankland e, tra il 1847 e il 1851, lavorò come autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] (Ten little niggers, 1939). Nel panorama inglese ricordiamo inoltre Edward Wallace, che con I quattro giusti (The four just men The British Agent, 1928), in cui l’autore William Somerset Maugham affronta con scetticismo e senza retorica il cinismo del ... Leggi Tutto

Hertford

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314). Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] il figlio Edward fu imprigionato da Elisabetta per le sue nozze con Catherina Grey, discendente di Enrico VII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO VII – SOMERSET – IRLANDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertford (1)
Mostra Tutti

Pollard, Albert Frederick

Enciclopedia on line

Storico (Ryde, is. di Wight, 1869 - Milford-on-Sea, Hampshire, 1948); collaboratore e vicedirettore (1893-1901) del Dictionary of national biography, vi contribuì con 500 articoli; fu prof. di storia costituzionale [...] il più tipico rappresentante in Gran Bretagna della storiografia filologica ed erudita. Tra le sue opere: England under Protector Somerset (1900); Henry VIII (1902); History of England from the accession of Edward VI to the death of Elizabeth (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – HAMPSHIRE – LONDRA – RYDE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] corrente possono essere inclusi Eric Ravilious (1908-42) e Edward Bawden (nato nel 1903) e anche, a giudicare sono interamente distrutte). Una serie di case del sec. XVIII (ad es. Somerset Place), è stata sventrata; ma ne sono in corso i restauri. A ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] aristocrazia, non poté costringere Enrico a licenziare il Somerset. Ma nel 1453 Enrico improvvisamente divenne pazzo, Henry VI, Londra 1922; C. L. Schofield, The Life and Reign of Edward IV, ivi 1923; J. Gardiner, The Life and Reign of Richard III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] VIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia e vinse la battaglia di Pinkie; egli rimase tuttavia deluso, perché M. venne fidanzata al ... Leggi Tutto

LATIMER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER, Hugh Florence M. G. Higham Vescovo di Worcester. Nacque forse nel 1485, da un agricoltore del Leicestershire. Addottoratosi in lettere e filosofia nel 1514, prese gli ordini sacri a Lincoln [...] affari politici, e nell'entusiastico sostegno dato a Somerset, egli passò i limiti del dovuto, specialmente nella Remains), voll. 2, a cura di G. E. Corrie, Cambridge 1844-45; P. F. Tytler, England under the reigns of Edward VI and Mary, Londra 1839. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIMER, Hugh (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali