• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biologia [19]
Temi generali [15]
Cinema [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [12]
Medicina [12]
Fisica [12]
Chimica [11]
Matematica [9]
Biografie [10]

La regia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] di Konstantin Stanislavskij, Georg Fuchs, Adolphe Appia, Edward Gordon Craig, Vsevolod Mejerchol’d, Evgenij Vachtangov, di chi guarda (come nel caso di Bob Wilson, o di Tadeusz Kantor) – o approfondendo l’indagine tra volumi architettonici e corpi ... Leggi Tutto

La teoria della relatività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Albert Abraham Michelson e Edward Morley, utilizzano un caso nel 1965 da Penzias e Wilson), rafforzeranno gradatamente la fiducia nel modello oggetto massivo ed è massima se l’oggetto vibra o ruota a velocità e frequenze altissime, come nel ... Leggi Tutto

La scena multimediale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] della luce elettrica, con Edward Gordon Craig e Adolphe Appia -tempo tecnologici (cinema e video). Wilson ha da sempre modellato i suoi a una "digital room" contenente immagini preregistrate o provenienti da telecamere a circuito chiuso e mixate ... Leggi Tutto

Brexit: la storia di un lungo addio

Il Libro dell Anno 2016

Ilaria Poggiolini Brexit: la storia di un lungo addio Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] la sua uscita di scena il governo di Edward Heath conduceva la Gran Bretagna nella CEE referendum popolare. Il primo ministro Harold Wilson – come Cameron nel 2016 – si e non solo) un nuovo dilemma: hard o soft Brexit? All’ipotesi di un’uscita hard ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CANALE DI SAN GIORGIO – CARTA SOCIALE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] loro influsso è importante nelle scuole. Edward Middleditch (n. 1923), John Bratby della prosa del'900, A. Wilson, con due volumi assai discussi che Lost generations?, in The Listener, aprile 1957; F. O'Connor, The mirror in the roadway, A study of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HEATH, Edward Richard George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HEATH, Edward Richard George Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] cariche, privo di appoggi familiari o relazioni politiche, era giunto grazie successivo. Dopo il ritorno dei laburisti di Wilson al potere, H. ha mantenuto ancora Heath and the Heathmen, ivi 1972; M. Laing, Edward Heath, Prime Minister, ivi 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MARGARET THATCHER – GRAN BRETAGNA – CARLO MAGNO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEATH, Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

MERRIAM, Charles Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRIAM, Charles Edward Gianfranco Pasquino Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] Lasswell, C. F. Gosnell, G. A. Almond e V. O. Key Jr), la produzione scientifica di M. rimase alquanto convenzionale. incentrato sulle figure di T. Roosevelt, A. Lincoln, T. W. Wilson e W. J. Bryan; Political power (1934) e Systematic politics (1945 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Gino Sopracordevole (tim.) ITA 3. Leon Butler, Harold Wilson, Edward Jennings (tim.) USA due di coppia maschile 1. 3. Robert Earl Bennett USA 200 m rana maschile 1. Ian O'Brien AUS 2. Georgiy Prokopenko URS 3. Chester Jastremski USA 200 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] [...>", ha scritto Fernand Braudel: o meglio, egli ha aggiunto, "l' , 1917, pp. 351-355. 49. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton Politicians and Virtuosi, pp. 87 ss. 214. C. Wilson, The Dutch Republic, p. 11; F. Braudel, ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il Chapman-system, noto anche come 'sistema' o 'WM': farà scuola in Europa e porterà Giocatori con il maggior numero di presenze: Wilson (324), Puccinelli (319), D'Amico ( nascerà la prima formazione rossonera), Edward Nathan e Samuel Richard Davies. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali