• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biologia [19]
Temi generali [15]
Cinema [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [12]
Medicina [12]
Fisica [12]
Chimica [11]
Matematica [9]
Biografie [10]

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] la mente tra le entità in grado di spiegare l’agire umano è chiaro ed esplicito: a parere di Edward O. Wilson (1975), infatti, la cognizione deve essere ridotta alla biologia cerebrale, visto che è solo dopo aver «cannibalizzato la psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] umano fin dalla sua radice genetica, appare decisamente più convincente e interessante delle posizioni fondamentalmente deterministiche di Edward O. Wilson (per un confronto puntuale delle loro rispettive tesi v. Rossi, 1990, p. 357). Il relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , il programma di una riduzione delle scienze sociali alla biologia è tutt'altro che tramontato. Ancora di recente Edward O. Wilson lo ha riproposto come condizione affinché le scienze sociali possano rientrare in quella che egli chiama la "sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] Mass., 1984. Lumsden, C.J., Does culture need genes?, in "Ethology and sociobiology", 1989, X, pp. 11-28. Lumsden, C.J., Wilson, E.O., Genes, mind, and culture: the coevolutionary process, Cambridge, Mass., 1981. McGuire, M.T., Fawzy, F.I., Spar, J.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] il cui principale rappresentante è il biologo statunitense Edward O. Wilson (n. 1929). Essa è incentrata, da una ’ipotesi che sia la presenza di modelli aggressivi in famiglia, a scuola o nel gruppo di pari a scatenare l’aggressività. Se si è parte ... Leggi Tutto

EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE

XXI Secolo (2009)

Evoluzione biologica ed evoluzione culturale Francesco Ferretti Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dipende da un motivo analogo a quello delle tesi culturaliste: una concezione totalmente inadeguata del mentale. L’idea di Edward O. Wilson in Sociobiology. The new synthesis, il libro del 1975 da cui prende le mosse l’intero impianto concettuale ... Leggi Tutto

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] perfettamente dall'immagine del 'gene egoista', usata da Richard Dawkins e ripresa dal fondatore della sociobiologia Edward O. Wilson (1975). Allo stesso tempo, nel campo della paleontologia il pensiero evoluzionistico stava andando completamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione della socialita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione della socialità Stefano Turillazzi Mary Jane West-Eberhard Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] fondamenti della teoria nota come 'selezione di parentela' (kin selection). Il libro Sociobiology: the new synthesis di Edward O. Wilson (1975) ha sancito la nascita di questa nuova scienza che studia l'evoluzione del comportamento sociale, dando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

antropocene

NEOLOGISMI (2018)

antropocene (Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre. • Di questi eventi, solo il terremoto ha cause [...] 2008, p. 1, Prima pagina) • l’estinzione attuale ‒ sostengono molti biologi, a cominciare dal «guru» degli entomologi Edward O. Wilson ‒ è opera nostra. È il prodotto dell’Antropocene, la nuova era geologica che, secondo il termine coniato negli Anni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EDWARD O. WILSON – PETER SLOTERDIJK – ERA GEOLOGICA – PAUL CRUTZEN

Evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione Ernst Mayr Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] Freeman, 1979. Williams 1966: Williams, George C., Adaptation and natural selection, Princeton, Princeton University Press, 1966. Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology, Cambridge (Mass.)-London, Belknap Press of Harvard University Press, 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali