• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Sociologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] l'etichetta di n.) è quella di E. C. Tolman (1886-1959) Influenzato da teorie psicologiche poco ; R. Venturini, Il problema metodologico della psicologia e il behaviorismo di Edward Chace Tolman, in De homine, nn. 27-28, 1969; L'analisi operazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] , della disponibilità di vescicole sinaptiche). Apprendimento spaziale Nell’a. latente, così definito dallo psicologo sperimentale Edward C. Tolman, che si occupò del fenomeno negli anni Trenta del 20° secolo, si costituisce un’associazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

mappa cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] m. c. fu introdotto in psicologia sperimentale da Edward C. Tolman nei primi decenni del 20° sec.; negli esperimenti di Tolman, un di lesioni selettive ippocampali. L’introduzione del concetto di m. c. ha anche dato impulso a una linea di ricerca di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – EDWARD C. TOLMAN – GRUPPO SOCIALE – APPRENDIMENTO – JOHN O’KEEFE

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] tutta la sua fragilità. Clark Hull ed Edward C. Tolman videro subito che per spiegare i comportamenti it.: Il suicidio. Studio di sociologia, Torino 1969). Gerth, H.H., Mills, C.W., Introduction, in M. Weber, From Max Weber. Essays in sociology, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] di una destinazione e la compensazione delle deviazioni di percorso. Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] un mezzo in espansione da Lemaître nel 1933 e da Richard C. Tolman nel 1934, e la soluzione generale fu trovata da Evgenii Lifshitz galassie e ancora più grandi. Nei primi anni Settanta Edward R. Harrison e Zeldovich mostrarono che le strutture su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] richieste degli scienziati per la fase postbellica, da Richard C. Tolman (1881-1948) del Caltech, dal National Defense Research (1915-1999) ‒ che lì aveva incontrato Enrico Fermi, Edward Teller e altri luminari del Manhattan Project ‒ il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] teorie neobehavioristiche di E. R. Guthrie, E. Ch. Tolman, C. L. Hull e B. F. Skinner. Per 1929 (tr. it.: Psicologia della Gestalt, Milano 19712). Krech, D., Tolman, Edward Ch., in international encyclopedia of the social sciences (a cura di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] teorizzazione di T., caratterizzabile, insieme a quelle di K. R. Guthrie, C. L. Hull e B. F. Skinner, come una forma di riferimento ai principi del "comportamentismo finalizzato" di Tolman. Rigorosamente fondato su un'ampia sperimentazione (animale; ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – ELETTROCHIMICA – MASSACHUSETTS – BACCELLIERATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolman, Edward Chace (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali