• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [15]
Europa [10]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Popoli antichi [3]
Storia antica [2]
Geografia storica [2]

ARVERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] (Vita S. Maioli, abbatis Cluniacensis). Del resto, tale regione deve essere stata più volte disputata fra Arverni, Biturigi ed Edui. A fianco dei monti si stendevano grassi pascoli con branchi di buoi e di pecore; nella pianura dell'Allier (Elaver ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – PUY-DE-DÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVERNI (1)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] di Autun (1-2). Quindi si propone di esporre perché Autun abbia meritato i benefici imperiali, e quali siano: gli edui, chiamati fratelli del popolo romano, favorirono Giulio Cesare nella conquista della Gallia, che così conobbe la civiltà; in tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] La Tène, costruito in legno: era probabilmente il centro religioso dell'oppidum e forse addirittura di tutta la stirpe degli Edui. Anche in altri oppida (ad esempio nell'Otzenhauser Ring) si può rintracciare, dall'età celtica (nonostante l'abbandono ... Leggi Tutto

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] importanti frammenti archeologici, sculture del secolo XVII e dipinti dell'epoca romantica. Storia. - Tra i principali centri degli Edui prima della conquista romana, fu al tempo di Cesare importante stazione militare per il rifornimento di truppe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] La città principale è Bourg-en-Bresse (20.364 ab. nel 1926). Storia. - Al tempo di Cesare, il paese era occupato dalla tribù degli Edui; fu, in seguito, unito alla provincia di Lione, poi al regno di Borgogna, al regno d'Arles e formò dal sec. IX al ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539) G. Baratta p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] in ambiente gallo-romano. In qualità di dio della vegetazione S. è particolarmente legato alla viticoltura, specialmente nel territorio degli Edui e lungo la Mosella. Bibl.: S. Reinach, Bronzes figurés de la Gaule romaine, Parigi 1889, p. 156 s.; A ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] vie commerciali e fluviali, assunse definitivamente il ruolo di capitale degli Edui, alleati di Roma fin dal 121 a.C., nel periodo (metà I sec. a.C.): le dimore dei nobili Edui risultano costruite in base a criteri strutturali, tecnici e planimetrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di una certa prosperità. Per la verità il quadro non si mantenne sempre pacifico e non mancarono altre rivolte, come quella degli Edui e degli abitanti di Treviri nel 21 d.C., o quella del batavo Civilis e del trevero Classicus nel 69/70. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] Saona, dipendente dal piccolo popolo dei Segusiavi, tributario degli Edui. In epoca anteriore, forse prima del 120 a. posizione di Lione su una confluenza che segnava il limite fra Edui e Allobrogi sembra spiegare perché la città non si sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

BOI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] . Dal Norico 32.000 Boi penetrarono nella Gallia insieme con gli Elvezî, e Cesare permise loro di fissarsi nel territorio degli Edui, su preghiera di questi. La loro città fu detta Gorgobina. Quanto ai rimanenti Galli stanziati lungo il Danubio, essi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – COLONIA LATINA – TRANSPADANI – CASTEGGIO – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
èduo
eduo èduo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aeduus]. – Appartenente all’antica popolazione gallica degli Edui, abitanti nel territorio compreso tra la Loira e la Saona, che, pur essendo tra i Galli i più antichi alleati dei Romani, si schierarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali