Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] uno scriba specializzato nella scienza celeste, sottolinea la stretta relazione tra astrologia e astronomia. Ma l'educazione e le conoscenze dello scriba cui questa espressione si riferisce sono necessariamente cambiate nel corso dei 500 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'imitatio Mariae poteva estendersi ben al di là della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto Magno aveva definito M. magistra nelle sette arti liberali (Sheinghorn, 1993) e nel sec. 14° questa ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] lo hanno fatto [...]. Ora il rinunciarvi significa lasciare al governo un potere senza freni [...] tutti i mezzi di educazione o di pervertimento... scuola... stampa, sono nelle mani del governo [...]. Il veleno penetra da tutti i pori nel ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] questo aspetto. La fede cristiana implica delle opzioni sul problema del matrimonio o su quello della proprietà, sul problema dell'educazione o su quello dello Stato. È un campo difficile, dove è arduo distinguere nettamente tra ciò che è veramente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di fronte al re (Ella Amida o Usanas), che li accoglie benevolmente a corte. Verso il 320 cominciano a dedicarsi all’educazione del principe ereditario Ezana. All’incirca nel 328 Edesio fa ritorno a Tiro, mentre Frumenzio si reca ad Alessandria, dove ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] parte indiana delle metodologie e degli apparati concettuali dell'Occidente va, il più delle volte, di pari passo con un'educazione che lascia poco o punto spazio alla tradizione del paese, e questa deve esser riscoperta faticosamente con i dubbi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] a insegnare ad Alessandria, limitando il corso di medicina a venti libri, sedici di Galeno e quattro di Ippocrate. L'educazione [medica] sopravvisse così fino al tempo del califfo ῾Umar ibn ῾Abd al-῾Azīz, quando il direttore della scuola si convertì ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] particolare alla vita religiosa, alla vita consacrata, alla vita monastica sia veramente una grande risorsa, un po’ per l’educazione ascetica e per il rigore della disciplina che impone e un po’ per quella visione trascendente delle cose che aiuta a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] arti, s. 3, LX (1900-1901), pp. 530-557; D. Felcini, Ricerche su Galeazzo Florimonte detto Galateo, Iesi 1911; Id., L'educazione nel "Galateo" di monsignor D. e nel "De liberis" di I. Sadoleto, Ancona 1912; G. Tinivella, Il "Galateo" di monsignor D ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] figurato. C. si serve di tutta una serie di accorgimenti, che stanno anche a dimostrare la sua non trascurabile educazione letteraria e stilistica. Frequenti le metafore, le allegorie, l'uso di simboli: espedienti tutti che, oltre a permettere una ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...