TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] .R. Krathwohl, B.B. Masia, A. Harrow e altri) hanno tentato di costituire t. di obiettivi anche nei campi dell'educazione affettiva e di quella psicomotoria, ma con successo assai minore.
La t. bloomiana ha avuto larga diffusione per la sua chiarezza ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] rappresentate, al grado massimo, dalla realizzazione di sé.
Handicap e integrazione
di Olga Capirci
I.
Ottica medica e ottica educativo-culturale
Nelle società agricole primitive la persona con handicap aveva un suo ruolo e una sua identità: come i ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] E se esiste una scala tra le specie animali, esiste anche tra gli uomini e proprio a questo proposito ha importanza l'educazione. Secondo il C., infatti, questa ha il potere di elevare i singoli individui ed in generale le razze inferiori verso i più ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] pp. 224 s.; S.S. Macchietti, P. P.: per costruire la società dell’amore fraterno, in S.S. Macchietti - G. Serafini, Educazione morale. Pagine di storia di pedagogia dell’infanzia, Roma 2011, pp. 53-64; M. Brunelli - S.S. Macchietti, P. P., in ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] . In termini sistematici, la pedagogia comprende: una 'teleologia', che studia i fini e i valori dell'educazione; una 'antropologia', con riferimento agli aspetti psicologici e sociologici della persona in relazione ai fenomeni dell'apprendimento ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista (Galatina 1832 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, fu dal 1876 professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'univ. di Bologna. Opere [...] (1862); Critica del positivismo (1868); Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia (1871); Prolegomeni alla moderna psicogenia (1878); La scienza dell'educazione (1879; 3a ed., 2 voll., 1882-84); Rivoluzione e pedagogia moderna (1882). ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] marxismo, problematicismo nella pedagogia (1955); L'idea pedagogica e il principio di ragione in A. Banfi (1961); Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale (1968, 19754).
Dopo un particolare confronto col pensiero nietzschiano (La morte ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] 995.
Brizzi, Gian Paolo (1987), Scuola e istruzione popolare dall’età della Controriforma al secolo dei lumi, in Storia dell’educazione, a cura di E. Becchi, Firenze, La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. Elementi di storia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Fra i contributi più significativi rammentiamo: G. Vannini, La vita e le opere di R. L., Empoli 1907; M. Motta, L'opera educativa del p. Girard e del L. e loro intendimenti politici e religiosi nella scuola, Messina 1921; I. Bonardi, R. L.: sua parte ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Dell’emancipazione delle donne o ammissione delle donne al lavoro, «La Donna», 1876, 1.
S. Soldani (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 1989.
S. Soldani, Lo Stato ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...