• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [8330]
Diritto [479]
Biografie [3426]
Storia [1262]
Letteratura [786]
Religioni [695]
Arti visive [634]
Istruzione e formazione [324]
Temi generali [248]
Filosofia [229]
Medicina [221]

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] a) alla f): condizioni e funzionamenti personali e sociali; situazione economica; situazione lavorativa e profilo di occupabilità; educazione, istruzione e formazione; condizione abitativa; reti familiari, di prossimità e sociali. Il primo di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] connesse ma distinte, su cui Hegel ironizzò: «Schelling ha sviluppato in pubblico i momenti della propria educazione filosofica, e ha segnato ciascun nuovo stadio con un nuovo trattato». La Naturphilosophie schellinghiana culminò nel panteismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] caso, imponeva di valorizzare il ruolo «del partito e di tutte le istituzioni di propaganda», insieme alla «funzione educativa e moralizzatrice» svolta dal sindacato (G. Gentile, Fascismo identità di stato e individuo, 1927, in Fascismo. Antologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] (P. Costa, in Stato e cultura giuridica, 1990, pp. 91, 93), ῾scientificizza᾿ diritto e Stato, e accultura, educa ai suoi metodi, linguaggio, schemi argomentativi, principi, valori e metafore la classe dirigente di formazione giuridica universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] inerenti all’affidamento e alle modalità di frequentazione dei figli ancora minorenni, e più in generale all’educazione, istruzione, e mantenimento degli stessi. Tale conclusione vale sia per i provvedimenti provvisori, che per la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] complessiva di dodici mesi in un triennio. Il quinto comma prevede che questa aspettativa possa essere utilizzata anche per «l’educazione e l’assistenza dei figli fino al sesto anno di età», mentre l’ottavo comma, lett. c), riconduce ad essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di chi si accingeva a scrivere di glossatori e di sovranità si palesa Prolegomeni alla Costituente del 6 luglio 1946: ho educazione storicistica, ho dimestichezza coi concetti del mondo del diritto: ma l’una e l’altra sono pronto a buttarmi dietro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] protezione contribuendo a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici nonché i relativi diritti di informazione educazione e organizzazione dei consumatori. Sulla base dell’art. 95 del TCE (ora 114 TFUE) sono stati adottati numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Arte e limite, cit., 135 ss.). Concetti che offrono spunti di riflessione utili ad approcci di tipo sia educativo-deontologico (più tradizionale), sia più strettamente metodologico. Da essi può venire altresì un contributo significativo, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] pp. 490, 497, 501-503; G. Saitta, Tra i dettatori bolognesi: B. da Signa, in Prospettive storiche e problemi attuali dell'educazione..., Firenze 1960, pp. 16-27; F. Baethgen, "Rota Veneris", in Mediaevalia, Stuttgart 1960, II, pp. 363-382; G. Arnaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali