CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei visitatori (oggi nel Museo nazionale di Villa Giulia di Roma).
Il padre aveva avuto speciale cura della sua educazione artistica e lo aveva affidato giovanissimo al maestro di disegno Salvatore Zeri. Un fatto sembra aver influenzato fortemente il ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in buona salute i preziosi ausiliari del cacciatore, i cani e i falconi, rappresentano altrettante prove di una buona educazione. In ciò il Medioevo si ricollega, indirettamente, al pensiero di Senofonte, che nel Cynegeticus già vedeva nella c. il ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 1905, pp. 306-307), indicazione preziosa per comprendere e sottolineare il ruolo attivo svolto dalle Promotrici nell’educazione del gusto e della sensibilità del pubblico verso le scene risorgimentali.
Fu proprio l’esperienza diretta di combattenti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , il complesso iconografico presente sui b. incisi alterna immagini derivate dal patrimonio della cultura classica, come per es. l'educazione di Achille (Parigi, BN, Cab. Méd.), le fatiche di Ercole (Londra, British Mus.), il mito di Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] sulla spazialità di Giotto. Anche i fratelli Lorenzetti, e in particolare Pietro, serbarono nelle loro opere le tracce di un'educazione presso il grande caposcuola. Ma il seguito diretto di D. conta altri nomi: in primo luogo il grande Ugolino di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] interesse architettonico e artistico), siti di interesse archeologico, antropologico o storico (zone adatte per la ricerca, l'educazione e la ricreazione), paesaggi culturali protetti (zone di interesse per l'uso tradizionale del territorio, anche di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Paulin a T. (Kempf, 1966), quanto traspare dai documenti sul ruolo di quest'ultimo è impressionante: fu incaricato dell'educazione della figlia del re Edgar del Wessex, - Edith (961ca.-984), poi canonizzata, nell'abbazia di Wilton (Inghilterra), dove ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] I e dell'imperatore bizantino Costantino IX Monomaco e noto in campo letterario per il suo Specchio dei principi (Poučenie), 'l'educazione' dei propri figli - al quale riuscì, sia pure ancora per poco, di conservare l'unità della Rus'.La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] far assomigliare il museo a un’azienda; dall’altra, una sempre più diffusa e approfondita opera di informazione, comunicazione ed educazione, che ha raggiunto segmenti di pubblico e gruppi sociali che non si erano ancora mai avvicinati ai musei.
Si è ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di Alcuino portarono lo stesso Carlo Magno a far sì che, in uno dei suoi primi capitolari sull'educazione, nel 789, lo studio del computus precedesse quello della grammatica nell'organizzazione dell'insegnamento nelle scuole monastiche (Admonitio ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...