Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] docenti e studenti, attraverso le loro realizzazioni, i loro scritti, i loro principi, la loro filosofia dell'arte e dell'educazione" (v. Barr, 1938).
Dobbiamo dire però che la mostra di New York, in quanto dedicata esclusivamente a illustrare l'era ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ 1975: Garin, Eugenio, Educazione umanistica in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1975 (1. ed.: 1949).
‒ 1983: Garin, Eugenio, Il ritorno dei filosofi antichi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] andati a ingrossare le schiere e le file di quasi tutti i movimenti di riforma sia politica, sia sociale che educativa, esisteva in tal modo un rapporto di filiazione diretta fra il dissenziente religioso e quello politico e sociale.
Per formulare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] maggiore, il desiderio delle donne di fare qualcosa d'interessante e utile al di fuori della tradizionale sfera dell'educazione dei figli e del governo della casa. Almeno negli Stati Uniti, ha assunto proporzioni notevoli questo fenomeno molte donne ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] prestata alla formazione dei revisori attraverso l’Istituto cooperativo italiano (Ice) (1945) e poi l’Istituto nazionale di educazione cooperativa (Inec) (1953). Fortunatamente non fu così e la Cci s’interrogò in quale altro modo potesse esercitare ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dalle università di nuovo tipo. I principî della ϰαλοϰαγαθία, proclamati dalla letteratura e dalle università come ideale educativo, si fondavano non sulla vecchia eloquenza, ma sull'espressione individuale, libera e naturale dell'anima umana e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare a pie' pari una persona in piedi. Esperimenti educativi sul tipo di quello di Vittorino da Feltre si diffusero in tutta Europa e furono accolti da teologi e pensatori come ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco della vita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione a livello universitario. Nella maggior parte dei casi la dislessia evolutiva è familiare. Per alcuni autori la dislessia ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nelle mani di pochi. L'uomo della strada dispone di poteri limitati al mondo quotidiano in cui vive: l'educazione obbligatoria e il monopolio dei mass media consentono alle élites di formare le opinioni, suscitare i problemi, canalizzare le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dei templi, sulle loro proprietà, sul loro approvvigionamento e sulla loro dotazione.
Lo stolista sa:/ dieci libri sull'educazione e sull'arte del sacrificio che trattano di saggezza e devozione, di riti sacrificali, del sacrificio del primogenito ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...