Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sono tipici delle classi medie e che impongono l'autocontrollo, la repressione istintuale, il rispetto delle buone maniere, l'educazione dei bambini a osservare le stesse regole. L''inciviltà' dei nuovi arrivati si manifesta nelle loro abitudini non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggiatori o viaggiare egli stesso. Queste due soluzioni, che potevano opporsi o essere considerate complementari, derivavano dalla stessa 'educazione dello sguardo', per usare le parole di Michel Foucault. Egli infatti, in Les mots et les choses ha ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] non esiste se il soggetto non è definito, intero, maturo. E nessuno ‟che non l'abbia in se stesso" può educarla, esercitarla.
La psicologia, leggiamo in una pagina dell'Einführung di Jung, traduce il linguaggio arcaico del mito in un mitologema non ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] gusto; infine, che il Kitsch è la forma d'arte prediletta e spontaneamente rispettata dai bambini. Una vera educazione artistica si consegue con il distacco progressivo dalle forme di arte Kitsch, dalla pittura leccata e dalla precisione fotografica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sezioni dell’Accademia mantovana bandirono non meno di sessantanove concorsi su argomenti quali la libertà del commercio, l’educazione dei fanciulli del «minuto popolo», i mezzi per favorire il commercio del Mantovano, il ruolo dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] W. Bowers, M.L. Foss, Sports physiology, Dubuque (IA), W.C. Brown, 1992 (trad. it. Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1994).
D. Harre et al., Teoria dell'allenamento, Roma, Società Stampa ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] aziendale, rappresenta anche una riduzione dei costi sociali. L’evoluzione della medicina del l. è sempre più nella direzione della prevenzione, della promozione della salute attraverso l’educazione sanitaria e la correzione dello stile di vita. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scena mondiale alla fine del secolo, appare capace di rinnovare profondamente i metodi di ricerca e le tecniche di educazione e formazione, ma desta preoccupazioni perché contribuisce a offuscare la frontiera tra il reale e l'immaginario.
c) Nuovi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'epoca Song pervenutaci contiene un testo composto e scritto dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il simbolo per eccellenza della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] comunque pianificata (Mileto, Priene, Megalopoli) all'interno della maglia della città, in virtù della accresciuta importanza rivolta all'educazione in tutti i suoi aspetti. La crescita edilizia del ginnasio in età ellenistica è il riflesso di un ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...